LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

“Gaudete et Exsultate” non è argomento da prima pagina nel “breviario dei laici”

MCL, Articoli e comunicati

“Gaudete et Exsultate” non è argomento da prima pagina nel “breviario dei laici”

10/04/2018

“Gaudete et Exsultate” non è argomento da prima pagina nel “breviario dei laici”

di Domenico Delle Foglie

“Il giornale è la preghiera del mattino dell’uomo moderno”. Questo famoso aforisma di Friedrich Hegel, il filosofo tedesco dell’idealismo, ci è tornato in mente dopo la consueta lettura mattutina dei quotidiani e uno sguardo veloce alle prime pagine del 10 aprile 2018. Ovvero, il giorno dopo la pubblicazione della terza esortazione apostolica di papa Francesco, dal titolo “Gaudete et Exsultate”. Tema centrale: la santità oggi. Ovvero, “la santità della porta accanto”. Parole quanto mai stuzzicanti anche per i titolisti, solitamente abbastanza pigri. Ma neppure un titolo facile facile ha guadagnato le prime pagine. Fatta salva la stampa cattolica, sul versante laico solo La Stampa e La Gazzetta del Mezzogiorno hanno ritenuto opportuno titolare in prima pagina.


Ecco la considerazione principale: la santità in sé non è argomento da prima pagina nel “breviario dei laici”. Nelle pagine interne non mancano i servizi più o meno essenziali e spesso inclini a dare un’interpretazione politica (vedi la parte sui migranti), ma la prima pagina no. E nonostante le simpatie che il papa riscuote fra i laici e soprattutto nonostante lo sforzo di avvicinare la santità alla vita quotidiana che fa dire a Francesco “mi piace vedere la santità nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati…”. Parole che dovrebbero suonare come miele per quella schiera sterminata di non credenti che spesso affermano di essere migliori dei credenti (“siamo più cristiani noi…”), proprio perché come genitori crescono con tanto amore i propri figli più e meglio dei cristiani, lavorano onestamente per portare il pane a casa ancor meglio di quanto lo facciano tanti cristiani… Quante volte abbiamo sentito dire da amici non credenti che… loro sì sono buoni cristiani, proprio perché nel quotidiano si comportano meglio di tanti credenti, magari sepolcri imbiancati?


Eppure, proprio il giorno in cui il papa offe loro su un piatto d’argento un’occasione storica per rivendicare con orgoglio una condizione di santità fattuale, o come ci ha insegnato il Concilio Vaticano II, di credenti di fatto e inconsapevoli, un silenzio di tomba. Davvero un’occasione sprecata, anche perché questa Esortazione apostolica ha altri pregi e parla apertamente anche al mondo laico. Infatti essa offre una sorta di cartina di tornasole per misurare la santità dei cristiani, ovvero la loro specifica conformazione a Cristo, non sul piano dottrinale ma su quella della vita concreta a partire dalle Beatitudini, “Magna Charta” del cristiano. A questo riguardo basta la considerazione del papa sul fatto che la Chiesa ”non ha bisogno di tanti burocrati e funzionari, ma di missionari appassionati”. Dunque…


C’è poi una parte che dovrebbe attirare l'attenzione di tanto mondo laico: quella in cui il Papa denuncia il consumismo edonista e “anche il consumismo di informazione superficiale e le forme di comunicazione rapida e virtuale” che “possono essere un fattore di stordimento che si porta via tutto il nostro tempo e ci allontana dalla carne sofferente dei fratelli”. Niente male, nel tempo della disintermediazione, della virtualità e delle fake news.

Insomma, nella speranza che la stampa laica trovi il tempo per approfondire i riflessi di questa esortazione apostolica, va detto che non sarebbe male se tutti, credenti e non credenti, ci soffermassimo insieme a riflettere sulla denuncia di Francesco della “corruzione spirituale” che “è peggiore della caduta di un peccatore, perché si tratta di una cecità comoda e autosufficiente dove alla fine tutto sembra lecito: l’inganno, la calunnia, l’egoismo e tante sottili forme di autoreferenzialità”. Niente male come schema per una revisione della nostra vita, anche sociale e politica, a prescindere dalla nostra condizione di credenti o non credenti.


P.S. Tornando al povero Hegel, non vorremmo che oggi lui fosse nei nostri panni. Infatti non dovrebbe soltanto provare a leggere i quotidiani del mattino, ma dovrebbe anche verificare cosa corre nel mare aperto della Rete. Ma non farebbe fatica a verificare che anche lì, non ci sono tracce profonde dell’esortazione apostolica “Gaudete et Exsultate”. Così va il mondo nuovo, caro Hegel.


Domenico Delle Foglie

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli...
Dipartimento Formazione MCL - 30 Giugno 2025 ore 18:00

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un...
Martedi 24 giugno 2025 alle ore 17,00 - Presso l’aula Pessina dell’Università degli studi di Napoli Federico II Corso Umberto I, 40 Napoli

15/06/2025

Buon lavoro Gigi

30/05/2025

Papa Leone XIV incontra i Movimenti e le Associazioni Popolari
"La pace è un bene indivisibile, o è di tutti o non è di nessuno"

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune
Dipartimento Formazione MCL - 03 Giugno 2025 ore 18:00

24/05/2025

MCL: NO al referendum!

Aggiornamenti dalle sedi MCL

Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di...

30 mag 2025

29/05/2025

Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di...
Terni: La NATO tra Europa e USA

14/05/2025

Terni: La NATO tra Europa e USA
1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group