LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Il "Civismo dei produttori"

MCL, Articoli e comunicati

Il "Civismo dei produttori"

17/12/2018

Il "Civismo dei produttori"

di Marco Margrita

"Civismo dei produttori". È una formula felice quella che Carlo Costalli, nella recente nota in cui riafferma la convergenza del Mcl con chi dice sì a sviluppo e grandi opere, impiega per definire il sempre maggiore protagonismo di associazioni datoriali e sindacalismo riformista nello scongiurare che il Governo faccia imboccare al Paese la strada di una tutt'altro che felice decrescita. Un'espressione ben più significativa e densa di quella scelta da tanti media: "partito del Pil". Queste righe vogliono provare a spiegare perché.

Definire civica questa mobilitazione riconosce la natura e il valore di corpo intermedio delle imprese (delle stesse, ancor prima delle loro rappresentanza di categoria); evocare il termine "produttori", invece, richiama il loro essere bene comune di imprenditori e lavoratori (che possono e debbono essere alleati e corresponsabili nello costruzione di sviluppo).

All'Italia della rendita e/o dell'assistenzialismo, il governo o almeno la sua componente pentastellata vuole parlare con la "lingua del debito", invocando a giustificazione il superamento del lavoro e della produzione di beni. Un'altra Italia, europea e costruttiva, rivolge a tutti la sfida di qualificare la democrazia attraverso l'attivarsi delle comunità della produzione (e comunità produttive in senso ampio), a questa il Mcl sembra voler connettere, con più lucidità rispetto a quanti si affidano alla riproposizione nostalgica, la domanda di rinnovata partecipazione del mondo cattolico e a quella diffusa di rappresentanza

Una prospettiva che viene da lontano (e non ci riferiamo all'adesione del Movimento Cristiano Lavoratori alla manifestazione Sì Tav del 10 novembre scorso). Intervistandolo per Tempi in occasione di una visita in una Val di Susa segnata dalle divisioni, già sei anni fa, il presidente Costalli mi dichiarava che "Senza scelte ideologiche di sì a prescindere, i cattolici impegnati nel sociale debbono parlare chiaro: bloccare le grandi opere in Italia, oggi, significa bloccare lo sviluppo e impedire ai nostri giovani di avere nuove possibilità di lavoro. Noi, per parte nostra, vogliamo dare il nostro contributo per il superamento delle posizioni pregiudiziali che hanno bloccato le grandi opere".

La riabilitazione della politica davvero può passare dal "civismo dei produttori", se questo saprà (ac)cogliere virtuose nuove sintesi con i portatori di un'identità e di una visione ideale/valoriale.

Marco Margrita

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group