LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Il Mcl si unisce alla recita del Rosario per il Paese nel giorno di San Giuseppe

MCL, Articoli e comunicati

Il Mcl si unisce alla recita del Rosario per il Paese nel giorno di San Giuseppe

17/03/2020

Il Mcl si unisce alla recita del Rosario per il Paese nel giorno di San Giuseppe

di Giovanni Gut

La Conferenza Episcopale Italiana ha invitato ad unirsi alla recita del Santo Rosario per il Paese nel giorno della festa di San Giuseppe, a questo invito ha aderito anche il Movimento Cristiano Lavoratori che ha voluto esprimere il proprio senso di comunione con la Chiesa. Comunione espressa anche in una lettera scritta insieme ad altre associazioni - con le quali ha condiviso un importante cammino per affermare nel nostro ordinamento il diritto alla vita contro la deriva eutanasica - e che ha trovato il plauso della CEI. Si tratta di un gesto di preghiera consapevole della profonda fragilità della vita umana e al tempo stesso carico della speranza che lo strazio che stiamo vivendo non è l'ultima parola nel destino dell’uomo.

La domanda, la mendicanza della preghiera è capace di generare una vita nuova, sia personale che sociale, dalla quale scaturisce un modo nuovo di stare insieme. Il COVID-19 ci mette di fronte alle nostre paure, fa emergere l’inadeguatezza del nostro sistema politico, mostra gli egoismi tra Stati che fanno parte di una stessa Unione, ma allo stesso tempo ci costringere a guardare verso le persone più fragili e a fare i conti con le nostre ferite. Il fatto che questo virus sia letale soprattutto nei confronti delle persone più deboli ci costringere a prendere una posizione nei loro confronti, una posizione che non è affatto scontata - come ci insegna l'esperienza di altri Paesi - e che riflette il tipo di comunità nella quale viviamo e nella quale vogliamo vivere.

Cercare di prendere le misure necessarie per salvaguardare i soggetti più a rischio significa rigettare la “cultura dello scarto”, significa avere uno sguardo capace di non tralasciare nessuno. Proprio questa è la bussola che ci può aiutare in un momento travagliato e confuso come quello che siamo attraversando, e che può essere il punto da cui ripartire dopo che il peggio sarà passato, perché ormai abbiamo compreso che questa pandemia ha cambiato tutto - è un nuovo 11 settembre - e che dopo il COVID-19 non potremo essere più gli stessi. In questi giorni si sta rendendo evidente il ruolo fondamentale, anche se spesso trascurato, della famiglia e del mondo del lavoro, sui quali - assieme al personale sanitario - grava il peso maggiore di questa pandemia. La famiglia e il mondo del lavoro stanno dando prova di una notevole capacità di affrontare i problemi e di adattarsi a questa non facile nuova “normalità”, tesori preziosi dai quali ripartire.

Non è certo un caso che in questo tempo così doloroso la Chiesa ci chieda di guardare verso San Giuseppe lavoratore e protettore della famiglia che, nella sua umile operosità, rappresenta la silenziosa speranza capace di affrontare le difficoltà più grandi.

Giovanni Gut

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group