LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

“Il Paese chiede alla sua classe dirigente responsabilità, coesione, decisione, non aggressioni"

MCL, Articoli e comunicati

“Il Paese chiede alla sua classe dirigente responsabilità, coesione, decisione, non aggressioni"

12/10/2010

“Il Paese chiede alla sua classe dirigente responsabilità, coesione, decisione, non aggressioni"

Comunicato stampa del Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro



“Il Paese chiede alla sua classe dirigente
responsabilità, coesione, decisione, non risse e aggressioni”


       Il Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro promosso da: CISL, Movimento Cristiano dei   Lavoratori, ACLI, Compagnia delle Opere, Confcooperative e Confartigianato stigmatizza la crescita degli atti di aggressione violenta contro sedi e dirigenti sindacali ed il permanere di un clima aspro di confronto tra le forze politiche che stride con la gravità dei problemi economici, occupazionali e sociali che coinvolgono ampi strati della popolazione italiana.

      Il nostro Paese è chiamato a fare scelte importanti per rimanere un protagonista di rilievo negli interscambi economici internazionali e per dare risposte efficaci ai disoccupati, alle famiglie in difficoltà, ai territori con livelli di sviluppo inadeguati.
E’ il tempo della responsabilità, a partire da quella che devono assumere le classi dirigenti, tutte, non solo quelle politiche che pure sono chiamate a fornire esempi tangibili di correttezza, trasparenza, impegno e professionalità nei confronti degli elettori.

       Tutti coloro che assumono decisioni in rappresentanza dei cittadini, dei lavoratori e delle imprese hanno il dovere di ponderare le scelte non solo per   i legittimi interessi di parte, ma soprattutto in ragione delle conseguenze che esse generano sul bene comune. Non è certamente la presunzione di autosufficienza, o la difesa degli interessi corporativi che possono garantire buona politica, investimenti e occupazione.

       In questo ambito il rispetto delle opinioni degli interlocutori e la capacità di dialogo che ne consegue è condizione primaria essenziale per mobilitare le energie vitali della nostra comunità.

       Le grandi emergenze che abbiamo di fronte non possono essere affrontate istigando conflitti permanenti tra istituzioni dello stato, tra capitale e lavoro, tra gli interessi delle varie aree territoriali della nostra comunità nazionale.

       Le Associazioni aderenti al Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro fanno un appello soprattutto alle rappresentanze politiche e parlamentari,   alle organizzazioni del mondo del lavoro, ai responsabili della comunicazione e dei mass-media affinché assumano anche al loro interno codici di comportamento che mettano al centro il rispetto delle istituzioni e degli interlocutori come regola fondamentale del confronto politico e sociale.

       Anche in questo modo possiamo contribuire insieme a ricostruire la fiducia tra i cittadini e le istituzioni che è condizione indispensabile per promuovere sviluppo e coesione sociale.



Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

27/06/2025

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Fratelli...
Dipartimento Formazione MCL - 30 Giugno 2025 ore 18:00

23/06/2025

Caporalato: Sfruttamento e diritti negati Strategie per un...
Martedi 24 giugno 2025 alle ore 17,00 - Presso l’aula Pessina dell’Università degli studi di Napoli Federico II Corso Umberto I, 40 Napoli

15/06/2025

Buon lavoro Gigi

30/05/2025

Papa Leone XIV incontra i Movimenti e le Associazioni Popolari
"La pace è un bene indivisibile, o è di tutti o non è di nessuno"

29/05/2025

La dignità della persona umana e bene comune
Dipartimento Formazione MCL - 03 Giugno 2025 ore 18:00

24/05/2025

MCL: NO al referendum!

Aggiornamenti dalle sedi MCL

Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di...

30 mag 2025

29/05/2025

Cittadinanza digitale e Costituzione per gli studenti delle Scuole Secondarie di...
Terni: La NATO tra Europa e USA

14/05/2025

Terni: La NATO tra Europa e USA
1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group