LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

In anteprima l'Editoriale del presidente del MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 52

MCL, Articoli e comunicati

In anteprima l'Editoriale del presidente del MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 52

09/03/2012

In anteprima l'Editoriale del presidente del MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 52

Verso la Terza Repubblica. Partecipazione e dialogo per rinnovare la politica.



Verso la Terza Repubblica
Partecipazione e dialogo per rinnovare la politica



      Le difficoltà nelle quali si dibattono le democrazie avanzate, fra cui l’Italia, comportano il ridisegno e il riequilibrio dei rapporti tra istituzioni - locali, nazionali ed internazionali - economia e società civile.

       La crisi che impone l’esigenza assoluta di abbandonare un modello di crescita a debito, aggredendo lo stock di debito pubblico, è in realtà un’occasione non solo per correggere tante distorsioni, ma anche per tornare ad investire su tutto ciò che produce valore.
Ciò comporta l’apertura di una stagione di grande innovazione istituzionale che sarà possibile e sostenibile solo attraverso il cambiamento dei comportamenti e degli stili di vita, e di un forte rilancio di un comune senso morale. Una fase che non potrà prescindere da due evidenze: l’insufficienza delle risorse pubbliche e collettive, la scarsa efficacia della mano pubblica. La politica sarà chiamata a governare un tale riorientamento e, in particolare, a mobilitare risorse ed energie per compensare spinte recessive con nuovi stimoli a intraprendere e investire; a individuare nuove realtà di soddisfacimento dei bisogni sociali emergenti; a ricostruire una economia socialmente e ambientalmente più sostenibile.

       Chiediamo una politica capace di rafforzare i valori popolari condivisi e di mobilitare grandi energie collettive. Una politica coraggiosa e lungimirante, frutto della lucida consapevolezza di dover affrontare problemi complessi, nel rapporto con una molteplicità di attori nella ricerca delle soluzioni possibili. Insomma, una politica saggia, moderata e riformista.

         Siamo consapevoli che è urgente rinnovare e rilanciare i contenuti dei cattolici al servizio del bene comune, alla ricerca di una via originale per l’uscita dalla crisi economica che valorizzi e riconosca la straordinaria quantità delle reti familiari, sociali ed economiche, che caratterizzano la vita delle nostre comunità locali, del nostro popolo. Sono queste reti che consentono ancora al nostro Paese di essere un protagonista economico, sempre vitale nel contesto internazionale, solidale al suo interno.
Nell’ottica della responsabilità vogliamo, e dobbiamo, dunque occuparci di politica, contribuendo alla ricostruzione del senso dello Stato e al rafforzamento della qualità della vita pubblica, nel pieno rispetto della laicità delle istituzioni, ma anche nella serena consapevolezza che l’ispirazione religiosa - lungi dall’essere delimitata alla sfera privata - possa e debba arricchire la qualità della vita politica e delle istituzioni e rendere lo spazio pubblico di tutti e di ciascuno. Siamo convinti che questo percorso, in Italia e in Europa, possa essere favorito dalla vitalità delle comuni radici cristiane che hanno contribuito, in modo determinante, a edificare le esperienze storiche delle economie sociali di mercato.

      Il nostro contributo al rinnovamento della politica dovrà articolarsi principalmente attraverso due canali:
a) la partecipazione alla formazione dei programmi delle linee di azione e di governo e il miglioramento della qualità delle classi dirigenti, a partire da un lavoro di condivisione all’interno del mondo cattolico;
b) nel dialogo aperto con le altre principali culture ed esperienze sociali e politiche presenti nel Paese, confrontando le posizioni e cercando di costruire convergenze ed unità di intenti.

       Per favorire questi ambiziosi obiettivi il Forum che ha organizzato Todi deve, necessariamente, fare un salto in avanti per essere in grado di interloquire efficacemente con le rappresentanze che parteciperanno, nei prossimi mesi, alla costruzione della Terza Repubblica.

         Intanto, le singole organizzazioni aderenti al Forum faranno la loro parte: sicuramente la farà il MCL dal punto di vista della formazione delle persone, approfondendo la Dottrina sociale della Chiesa, a partire dall’iniziativa del 30 marzo con l’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân, e con le tante iniziative che abbiamo in cantiere con l’Università Cattolica di Milano nel corso di   quest’anno che segnerà il quarantesimo anniversario di vita del nostro Movimento.

       Ma il MCL farà la sua parte anche con presenze più prettamente politiche ad iniziare dal sostegno che, insieme alla Fondazione Italiana Europa Popolare, daremo a candidati (o a liste civiche) in questa tornata amministrativa dei primi di maggio, purché facciano riferimento ai nostri valori popolari, trattati spesso con distacco da questo governo. E, soprattutto, partecipando al dibattito e al confronto in vista della ricomposizione del quadro politico che sicuramente avverrà, dopo l’estate, in vista delle prossime elezioni politiche.


Carlo Costalli
Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL)


Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group