LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

In anteprima l'Editoriale del presidente MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 58

MCL, Articoli e comunicati

In anteprima l'Editoriale del presidente MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 58

25/03/2013

In anteprima l'Editoriale del presidente MCL Carlo Costalli su Traguardi Sociali n. 58

Mentre la politica arranca i cattolici si sveglino dal torpore



Mentre la politica arranca i cattolici si sveglino dal torpore


Mentre andiamo in stampa Luigi Bersani arranca alla ricerca di una maggioranza impossibile, mentre il Paese ha bisogno di governabilità certa. Ci troviamo con un Presidente del Senato, Pietro Grasso, del PD, e un Presidente della Camera, Laura Boldrini, del SEL: con meno del 30% dei voti il PD, con l’appendice del SEL di Vendola, fa il pieno delle cariche istituzionali (compreso l’attuale Presidente della Repubblica, l’ottimo - ma PD - Napolitano).

Con una legge elettorale insostenibile - ma politicamente difesa anche dal PD - gli eredi di Togliatti, Longo e Berlinguer hanno raggiunto il massimo degli obiettivi possibili: l’Italia oggi è rappresentata a tutti i livelli istituzionali da un partito che rappresenta appena un quarto dell’intero elettorato, alla mercé di un movimento-setta di un comico e di un professore ambizioso di potere.

Aspettiamo di vedere cosa succede nelle prossime settimane per la formazione del nuovo governo e l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, che auspichiamo veramente super partes: con i montiani silenti e divisi, i grillini già divisi, il centrodestra fuori da qualsiasi rappresentanza istituzionale ed incapace di lanciare una proposta politica veramente nuova e autonoma. Il disegno bersaniano di un’alleanza con il movimento di Grillo ci ha offerto, nelle scorse settimane, un cervellotico programma di otto punti, che ha portato in un vicolo cieco, mentre il Paese ha bisogno di stabilità. Una seria riflessione si imporrà a quanti nel PDL, nel PD e nella residua pattuglia centrista non condividono la deriva di un partito minoritario nel Paese, che sta creando i presupposti di una gestione autoreferenziale e sostanzialmente antidemocratica. Con la prospettiva finale che “a sbattere” andrà l’Italia: non solo alcuni dei “presenti leader” politici cosa di per sé, quest’ultima, altamente positiva.

E’ l’ora che i cattolici si sveglino dal torpore in cui sono “caduti” a seguito delle ultime vicende accadute dopo Todi2, e non si arrenderanno al declino, alla irrilevanza.

La realtà è che i cattolici quando si sottomettono alla logica dei partiti appoggiandoli là dove gli viene riconosciuto uno scampolo di presenza (e potere), sono ben accetti (al prezzo del loro silenzio). Anche se, alla prima occasione, vengono spesso cestinati; quando, invece, puntano a ricomporre un movimento ispirato a valori di riferimento diventano scomodi e si tenta in tutti i modi di ostacolarli. Ecco perché i “cattolici scomodi” non possono arrendersi all’idea di recuperare una comune matrice politica, che consenta la formazione di un programma ispirato ai principi che garantiscono i diritti della persona (partecipazione; rappresentanza; libertà; diritti naturali: vita, famiglia; solidarietà; sussidiarietà; lavoro ecc.). Ecco perché abbiamo ripreso a parlare di una nuova Camaldoli: per offrire al Paese un progetto prima culturale poi, eventualmente, politico in grado di affrontare le grandi emergenze - etico-morale, istituzionale, rappresentativa e sociale - per una nuova “visione” dell’intero Paese, per un nuovo progetto per essere “presenti” nella nuova stagione costituente che ci attende.

Lo riaffermiamo con forza in questi giorni di gioia in cui è arrivato al soglio di Pietro Papa Francesco, che prega per una Chiesa purificata e rinnovata nel Vangelo, di certo – come noi – non rassegnata a sentir parlare del suo declino.


Carlo Costalli

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group