LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

“Laicita’ e presenza contro la tirannia del relativismo”

MCL, Articoli e comunicati

“Laicita’ e presenza contro la tirannia del relativismo”

15/12/2009

“Laicita’ e presenza contro la tirannia del relativismo”

Costalli all’XI Congresso Nazionale MCLl (1)



COMUNICATO STAMPA

COSTALLI ALL’XI CONGRESSO NAZIONALE MCL (1)

“LAICITA’ E PRESENZA CONTRO LA TIRANNIA DEL RELATIVISMO”


       Ha preso il via oggi, a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel l’XI Congresso Nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori.

       Nella sua relazione il presidente del MCL, Carlo Costalli, ha evidenziato come si sia ormai sviluppata in Occidente “quella che Benedetto XVI ha ripetutamente denominato la dittatura del relativismo, una forma di cultura che taglia deliberatamente le proprie radici storiche e costituisce una contraddizione radicale non solo del cristianesimo ma più ampiamente delle tradizioni religiose e morali dell’umanità”.

       “Il contenzioso riguardo la laicità, incentrato sulle grandi problematiche etiche ed antropologiche, ha oggi d’altronde un altro protagonista, che proprio riguardo a tali problematiche si pone in modo antitetico rispetto alla Chiesa e al cristianesimo. Il suo nucleo concettuale è la convinzione che l’uomo sia integralmente riconducibile all’universo fisico, mentre sul piano etico e giuridico il suo assunto fondamentale è quello della libertà individuale, in rapporto alla quale va evitata ogni discriminazione. Questa libertà, per la quale in ultima analisi tutto è relativo al soggetto, viene eretta a supremo criterio etico e giuridico. In tal modo vengono sistematicamente censurate, quanto meno nella loro valenza pubblica, le norme morali del cristianesimo”.

       “A Verona nel 2006, il Papa” ha proseguito Costalli “ci ha fornito una chiave di lettura essenziale della sua analisi sulla nascita della dittatura del relativismo. Le sue sottolineature non possono essere in alcun modo ascoltate con leggerezza, né interpretate come occasionali, si collegano al problema della presenza dei cattolici nella cultura e nella società e nella politica. In altre parole ci permettono di mettere a fuoco una prima fondamentale risposta su cosa significa esattamente oggi, nell’attuale contesto storico, culturale, sociale e politico la linea della presenza”.

       “Una libertà senza verità costituisce un gravissimo pericolo proprio per il principio stesso di dignità e di libertà della persona e, di conseguenza, per la stessa democrazia fondata sulla sovranità popolare: ‘Una democrazia senza valori si trasforma in tirannia del relativismo’ - ci dice Benedetto XVI. Ed è esattamente su questo specifico e pressante monito del Papa che i cattolici debbono, innanzitutto, ragionare per trovare la principale chiave di risposta alle modalità, alle motivazioni ed agli obiettivi della propria presenza organizzata nella società”.

       “La presenza dei cattolici nel sociale, nel culturale e nel politico non può, infatti, non misurarsi con l’egemonia della cultura relativista che, proprio partendo dal concetto della assolutizzazione della libertà, può “degenerare in totalitarismo aperto e insidioso”.

       “In questo contesto sono, più che mai, centrali, anche per la sopravvivenza della stessa democrazia, tutte le battaglie sui valori non negoziabili che l’offensiva relativista costringe ad affrontare nel suo costante, e ormai dilagante, progetto di egemonia e totale sradicamento dell’identità cristiana dell’Europa e dell’Occidente”.

       “E’ in questo contesto che bisogna prendere radicalmente le distanze, ed anzi, denunciare pubblicamente l’ambiguità e la pericolosità di quella scelta sostanziale di acquiescenza all’affermarsi della tirannia del relativismo che viene spacciata come “scelta religiosa” nel ragionamento dei cosiddetti cattolici adulti”.

       Per Costalli ancora una volta la scelta della presenza dei cristiani nella società e nella storia “significa combattere una battaglia in difesa della libertà di tutti: il nesso tra la difesa dei valori eticamente sensibili ed i principi di libertà e democrazia è sostanzialmente inscindibile. Quando, infatti, i valori della vita, della famiglia e della libertà di educazione vengono abbandonati, trascurati e dileggiati, appassisce, rapidamente, anche la stessa libertà”.
“Al di là delle apparenze libertarie - ha concluso Costalli - la logica del relativismo apre scenari inquietanti e preoccupanti che richiedono ai cattolici di riassumere un ruolo propulsivo nella società, nella cultura e nella politica anche recuperando la capacità di formare la classe dirigente politica, culturale, sindacale e manageriale”.

       All’apertura dei lavori è intervenuto S.E. il Card. Angelo Comastri con un intervento molto seguito su: “L’annuncio cristiano”. Al termine della relazione di Costalli, l’intervento del Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, Maurizio Sacconi.


Roma, 11 dicembre 2009

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group