LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

L’enciclica ci trasmette una sana inquietudine sociale

MCL, Articoli e comunicati

L’enciclica ci trasmette una sana inquietudine sociale

05/10/2020

L’enciclica ci trasmette una sana inquietudine sociale

di Giovanni Gut

“«Fratelli tutti»,[1] scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo [...] egli dichiara beato colui che ama l’altro «quando fosse lontano da lui, quanto se fosse accanto a lui». Con queste poche e semplici parole ha spiegato l’essenziale di una fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita”. Inizia così la nuova enciclica sociale “Fratelli tutti” di Papa Francesco, lettera enciclica “sulla fraternità e sull'amicizia sociale”, un inizio che detta il tenore del messaggio che il Santo Padre rivolge a tutti.

L’enciclica arriva in un momento di profonda incertezza, quando il saliscendi della pandemia, che non risparmia i potenti o i simboli di questo mondo, sembra colpire con rinnovato vigore. Non è possibile leggere le parole di Papa Francesco senza avere nello sguardo le immagini del Santo Padre che, durante l'ultima Via Crucis, affida tutto il dolore del mondo al Crocifisso in una piazza San Pietro deserta e sferzata dalla pioggia. Quelle immagini donano una forza particolare alle parole dell'enciclica, un'enciclica dirompente, complessa nei contenuti eppure così semplice nella sua essenzialità. Questo grande messaggio sociale che prende spunto dalle parole e dalla vita del Santo di Assisi - che si richiama esplicitamente al “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza” del 2019 e firmato con il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb, che mette a nudo le contraddizioni del mondo moderno che la pandemia in qualche modo ha reso più esplicite - è un inno all’universalità dell’amore fraterno, un amore che deve essere capace di ravvivare la vita sociale e politica, di plasmare le istituzioni.

Se molte e oscure sono le ombre che permangono - dalla cultura dello scarto alla violazione dei diritti umani, dalla paura dell'altro alle varie forme tutte moderne di violenza nella comunicazione - la speranza non è un miraggio, ma qualcosa che possiamo già sperimentare com’è avvenuto in molte circostanze durante la pandemia, perché “Dio infatti continua a seminare nell'umanità semi di bene”. Il nostro sguardo verso “l'estraneo sulla strada” non è un atteggiamento moralistico, ma la posizione che detta la nostra presenza nel mondo, che genera, o meno, una società aperta, capace di abbracciare l'altro, le sue ferite, di promuovere il bene per i più deboli, di accogliere i migranti, di lottare per la pace.

In questa enciclica colpisce il modo in cui il Papa parla della politica, alla quale dedica un intero capitolo, il modo in cui le restituisce dignità e valore. Forse, è questa la parte che più sorprende, perché non siamo abituati a sentire parlare della politica con questa passione e con questo rispetto, non siamo abituati a sentire parole importanti accostate alla politica. Invece, Papa Francesco non ha paura di usare concetti come “tenerezza”, “gentilezza”, “carità”, “perdono”, persino “amore”, che il nostro mondo cinico e triviale ha ridicolizzato.

Il Papa è ben consapevole dell'importanza del ruolo della politica e delle manipolazioni a cui può essere sottoposta, come quando in modo chiaro egli slega il concetto di “popolo” dall'ideologia populista, oppure quando smaschera il liberismo o la tecnocrazia. Queste difficoltà non devono essere degli impedimenti, ma devono aprirci ad un dialogo profondo, consapevole delle difficoltà, ma che sia animato dal sincero interesse per l'altro, dal sincero desiderio di poterlo incontrare e conoscere.

Questa enciclica è molto profonda e complessa, perché tiene insieme diverse dimensioni della vita dell’uomo, mostrandone i legami, e soprattutto perché chiede a ciascuno di noi una conversione, la capacità di volgere lo sguardo verso un cammino apparentemente duro - Papa Francesco mostrando l’essenzialità del perdono non ne nasconde le difficoltà -, ma che in realtà è estremamente desiderabile. Di fronte ad un messaggio come questo, la questione non è farne l'esegesi, ma lasciarsi provocare da esso e, possibilmente, non restare più quieti.

 

Giovanni Gut

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group