LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

“L’Europa che vogliamo”

MCL, Articoli e comunicati

“L’Europa che vogliamo”

16/03/2017

“L’Europa che vogliamo”

In anteprima l'editoriale del presidente Costalli sul prossimo numero di Traguardi Sociali

Il 25 marzo 1957 a Roma, in Campidoglio, sono stati firmati i trattati che hanno istituito la Comunità Economica Europea, dando vita alla moderna integrazione europea.


Sull’Europa, a distanza di sessant’anni, l’Italia è chiamata alla sfida più grande e difficile degli ultimi decenni. Dobbiamo avere la consapevolezza che è necessaria una riflessione seria, approfondita, su “quale Europa vogliamo”, senza facili slogan e con un pensiero di lungo respiro: è una priorità assoluta.


Oggi è richiesto coraggio: in primis alla politica. Ci sono in Europa troppe “diversità”, troppe velocità: dalla moneta per alcuni a Schengen per altri, alla difesa con visioni diverse, dall’unione bancaria all’immigrazione, dal mercato unico al fisco, al welfare su cui ognuno fa quel che vuole.


Ormai siamo ad un bivio: crescono sfiducia e paure; si moltiplicano razzismi, nazionalismi reazionari, muri, frontiere e fili spinati. Un Movimento come il nostro non può non avere l’ambizione di sfidare i populismi ripartendo da una solida convinzione popolare: persona al centro e mercati sempre e comunque regolabili, perché il capitalismo è sempre riformabile. Sul fisco, sul welfare, sull’economia digitale Junker è andato al rallentatore condizionato dai veti incrociati di tanti Paesi. Draghi, qualche settimana fa, in un accorato appello ha ricordato “l’irreversibilità dell’euro”, un appello condivisibile ma che va difeso.

E la politica deve scegliere: o stare con l’Europa e impegnarsi per creare una vera Unione all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte o finire con Salvini, Grillo, Le Pen, Farage o altri emergenti. Senza scelte politiche forti verso gli Stati Uniti d’Europa anche quell’appello rischia di essere spazzato via dai tanti sovranisti.


L’Europa va ricostruita partendo da ideali e prospettive e, poi, a seguire: moneta, fisco, mercato, welfare e difesa comune.


Noi la nostra scelta l’abbiamo fatta e la riconfermiamo in questi giorni. Ma è assolutamente indispensabile, ripeto, la volontà politica: la globalizzazione così come è stata portata avanti fino ad oggi è incompatibile con una democrazia rappresentativa, partecipata, radicata nei popoli. L’Unione Europea non può crescere e consolidarsi su logiche elitarie e tecnocratiche, ma deve darsi salde ed autentiche radici democratiche: deve compiere una scelta in avanti verso una “democrazia politica europea”.


In questa Italia troppo spesso vittima proprio dell’assenza di ideali e prospettive della sua classe dirigente, non solo politica, facciamoci propugnatori di un rinvigorito europopolarismo. Una declinazione popolare con tutto ciò che questo significa e implica dell’ideale europeo.


Le radici e le tradizioni dell’Europa sono, in quest’ottica, autentica riserva di democrazia che unisce le generazioni e le fa popolo. Argine all’imporsi di populismi e di élite antipopolari (e non solo impopolari) cui non può essere consegnato il governo dell’Italia e dell’Europa.

 

 Carlo Costalli

Presidente Movimento Cristiano Lavoratori

 

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group