LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

MCL: aMalta prosegue il Seminario MCL su immigrazione e dialogo euromediterraneo

MCL, Articoli e comunicati

MCL: aMalta prosegue il Seminario MCL su immigrazione e dialogo euromediterraneo

03/05/2014

MCL: aMalta prosegue il Seminario MCL su immigrazione e dialogo euromediterraneo

Gli interventi di Mons. Scicluna, del prof. Parsi e di Mons. Perego



COMUNICATO STAMPA



MCL A MALTA: PROSEGUE IL SEMINARIO SU IMMIGRAZIONE E DIALOGO
EUROMEDITERRANEO

MONS. SCICLUNA: "LA QUALITà' DELLA NOSTRA ACCOGLIENZA GRIDA A DIO. CREARE
NUOVE SINTESI CULTURALI"

PARSI: "UE28 DEBOLE, VA RIPENSATA, MA è UNICA VIA POSSIBILE E ADEGUATA"

MONS. PEREGO: "SERVONO REALISMO, ALTRUISMO, SOLIDARIETà PER AFFRONTARE
FENOMENI MIGRATORI SENZA POSIZIONI IDEOLOGICHE"



"La qualità della nostra accoglienza ai migranti, grida a Dio: chi accoglie i nostri fratelli ma non li tratta come cittadini sta commettendo una grave ingiustizia": con questo accorato appello di mons. Charles Scicluna, vescovo ausiliario di Malta, e' entrato nel vivo il dibattito in corso da ieri a Malta, al Seminario Internazionale di Studi europei su “Unione Europea e Mediterraneo: la crisi economica e il fenomeno delle migrazioni” - promosso dal MCL in collaborazione con Eza, Efal, Fondazione Italiana Europa Popolare, Azad e Uhm e con il contributo dell’Unione Europea - cui prendono parte rappresentanti di molti Paesi dell’area (Spagna, Portogallo, Francia, Marocco, Cipro, Grecia, Bosnia, Croazia, Malta).
Mons. Scicluna ha richiamato tutti a una "solidarietà senza frontiere" e a guardare alle radici: "spendiamo molto, troppo, in interventi di 'cosmesi' - ha detto il prelato riferendosi alla qualità della nostra capacità di accogliere gli immigrati - quando invece dovremmo pensare molto di più alle radici del problema". E la risposta, ha concluso, sta nel dialogo "interculturale e interreligioso", perché 'accogliere' non può significare solo "mutua tolleranza: noi cristiani dovremmo accogliere con affetto e rispetto gli immigrati di fede islamica, dovremmo essere capaci di creare nuove sintesi culturali".

Ieri il prof. Vittorio Emanuele Parsi aveva inquadrato la sfida migratoria in uno scenario più ampio, ripercorrendo il cammino dell’Ue negli ultimi 25 anni, un cammino segnato da vicende spesso drammatiche, a partire dal crollo del Muro di Berlino fino alla caduta delle torri gemelle: avvenimenti che hanno contribuito a costruire l'Unione di oggi, “necessaria” sul piano economico e geostrategico, ma al contempo “debole” su quello della tenuta interna, della condivisione dei problemi e delle relative soluzioni. “L’Ue a 28, messa alla prova dalle trasformazioni dell’Europa orientale, dalle instabilità regionali del Medio Oriente e del Nord Africa, dalla crisi economica con le sue ricadute, dall’emergere di nuovi competitori mondiali, si deve 'ripensare', provvedendo a 'radicali cambiamenti'".
In questo contesto, ulteriormente appesantito dalla lunga e grave recessione, ha detto infine Parsi, “è sotto gli occhi di tutti il fallimento delle politiche di vicinato”: sotto questo profilo “l’Ue è stata capace al massimo di inseguire gli eventi, subendoli”, come avvenuto ancora di recente nel caso dell’Ucraina. “L’Europa non è sufficientemente attrezzata in questa fase per fronteggiare” le conseguenze di sconvolgimenti epocali come i macroscopici flussi migratori che la stanno investendo. E tuttavia, ha concluso, non sono pensabili soluzioni alternative all'Unione: “siamo oltremodo certi che se l’Ue è uno strumento imperfetto, il ritorno a un quadro politico decisionale esclusivamente nazionale sarebbe una prospettiva di gran lunga peggiore” e “inadeguata ai tempi”.

E' partito invece da tre parole chiave dell'intervento di ieri del presidente MCL Carlo Costalli, il Direttore della Fondazione Migrantes, Mons. Giancarlo Perego: realismo, altruismo, solidarietà. "Oggi ci sono 232 milioni di persone nel mondo costrette a spostarsi per guerre, disastri ambientali, persecuzioni politiche e religiose (per non parlare del traffico d'organi dei bambini); nel 2040 si prevede che saranno circa 400 milioni le migrazioni forzate, solo in questo scorcio di 2014 sono già 25mila gli immigrati sbarcati sulle nostre coste".
"Il realismo ci impone di di non nascondere la verità dei fatti. E non pensiamo che la situazione drammatica dell'Ucraina, qualora dovesse sfociare in una guerra (speriamo di no!) non ci investirà in qualche modo: dovremmo in tal caso accogliere altre 150mila persone", ha proseguito Mons. Perego, il quale ha invitato tutti a "evitare ogni forma di lettura ideologica di questo che è un fenomeno reale".
"La risposta a questi drammi sta nella solidarietà e nell'altruismo. La solidarietà si traduce in un amore che non è solo per il nostro vicino, ma abbraccia anche il lontano. L'altruismo ci richiede di investire in protezione sociale, internazionale, sussidiaria: e non è solo un atto di beneficenza bensì di solidarietà politica. In questo senso - ha concluso - l'auspicio e’ che il voto per le prossime europee aiuti a recuperare verità, carità e solidarietà".

Malta, 3 maggio 2014   


Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group