LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Parliamo di contenuti e non di contenitori di Carlo Costalli

MCL, Articoli e comunicati

Parliamo di contenuti e non di contenitori di Carlo Costalli

27/02/2006

Parliamo di contenuti e non di contenitori di Carlo Costalli

Carlo Costalli

Parliamo di contenuti e non di contenitori di Carlo Costalli

PARLIAMO DI CONTENUTI E NON DI CONTENITORI


Carlo Costalli (*)




    Abbiamo sostenuto più volte e con forza la necessità di ‘tenere’ il dibattito elettorale sui contenuti e non sul contenitore: per troppo tempo nei mesi scorsi (e in ambedue i Poli) poco, o niente, si è parlato di Programmi. Abbiamo anche sostenuto che, a nostro avviso, occorreva che si rivedessero le forme, le strutture dei programmi elettorali. Ritenendo inutili e superati i programmi elettorali omnicomprensivi. Crediamo che anche su questo aspetto i partiti debbano rinnovarsi profondamente. Siamo convinti che in una democrazia pluralista, che intenda valorizzare il sociale e la partecipazione, i partiti (e le coalizioni) più che definire i programmi dettagliati devono presentarsi alle elezioni con una idea forte, capace di indicare orientamenti di massima, con una forte valenza valoriale, anche per ‘verificare’ l’omogeneità delle condizioni (e poi, eventualmente, fare una selezione delle priorità). Fatte queste considerazioni, a campagna elettorale in corso e con una preoccupante disattenzione al sociale dai temi dibattuti, qualche ulteriore considerazione, nel merito, ci sembra opportuna, anche perché alcune ‘scelte’ sono più eclatanti.

    Emerge dal programma dell’Unione una eccessiva ‘sindrome’ dell’abrogazione (o della ‘radicale modifica’ come si dice da qualche giorno): non solo della legge Biagi o della Riforma Moratti, che noi ‘invitiamo’ a migliorare, ma non a demonizzare ponendo pregiudiziali ideologiche, ma meraviglia, per esempio, anche la completa e non motivata bocciatura del 5 per mille, senza illustrare alternative credibili; la filosofia che emerge è quella di aumentare la dipendenza del Terzo Settore dal pubblico: filosofia che non ci trova assolutamente d’accordo. Molto generiche poi le poche proposte sia sulle donazioni che per la cooperazione internazionale.

    Sulla Famiglia il compromesso raggiunto nell’Unione è un passo avanti anche se rimangono ancora non poche ombre. Sicuramente più chiara su questo la posizione della CDL: la famiglia è la comunità naturale fondata sul matrimonio, e appare finalmente con chiarezza che il ‘rapporto’ fiscale è basato sul criterio del quoziente familiare puntando così a sostenere i nuclei familiari più numerosi.

    L’auspicio adesso è che nello scontro mediatico in corso i contenuti non vengano completamente sommersi. Obiettivo per noi, dopo il 9 aprile, è rafforzare in questo Paese il collegamento col popolarismo Europeo se non lo si vuole consegnare definitivamente a poche oligarchie: è necessario per riaffermare le nostre radici cristiane, perché è necessaria la sua visione della   centralità della persona, la sua visione capace di valorizzare i corpi intermedi, le rappresentanze sociali e le autonomie.


(*) – Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group