LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Riprende 'con vigore' il nuovo cammino del MCL

MCL, Articoli e comunicati

Riprende ’con vigore’ il nuovo cammino del MCL

12/06/2014

Riprende ’con vigore’ il nuovo cammino del MCL

In anteprima l'editoriale del presidente Costalli su Traguardi Sociali n. 66



In anteprima l'editoriale del presidente Costalli
su Traguardi Sociali n. 66


Il MCL riprende “con vigore” il cammino verso il futuro


Rinnovati gli organi del Movimento e dei suoi Servizi riprendiamo “con vigore” il cammino dopo l’esaltante stagione congressuale, che ha delineato il Movimento del futuro, tracciato le linee, individuato le priorità che sono “le tre grandi aree” su cui il Congresso si è articolato: territorio, formazione, servizi.

Sono tutti ambiti che richiedono passaggi significativi e ci mettono davanti l’immagine di un Movimento in crescita che vuole ancora migliorare, non ritenendo, nel modo più assoluto, di aver esaurito un compito storico avviato più di quarant’anni fa - magari cullandosi su quanto già fatto (che è comunque tanto) ed illudendosi che quella pur felice scelta originaria basti ancora a giustificare una presenza -. Al contrario, pensando di poter offrire ancora molto ai nostri iscritti, agli organismi di rappresentanza, alla comunità ecclesiale, all’intera società italiana.

Indubbiamente dobbiamo agire tenendo presente i tempi nuovi, interpretandoli al meglio: non si può certo rispondere alle tante nuove sfide con l’impostazione e gli strumenti che magari hanno avuto una valenza positiva in passato, ma oggi sono impraticabili.

E’ così per tutte le grandi organizzazioni e, come vediamo con piacere, per la stessa Chiesa.
Ecco, pertanto, la necessità di intervenire con decisione - sempre abbinata a quella passione e senso di appartenenza che identifica positivamente il nostro Movimento - partendo da quei temi significativi che, ripeto, sono territorio, formazione, Servizi.
Intanto ci sono state le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo: abbiamo sottolineato chiaramente nelle settimane precedenti la nostra posizione. Anche se il voto è stato disprezzato da tanti elettori che hanno scelto di non partecipare, si registra una vittoria che cresce dal basso e respinge il tentativo dei tecnocrati di annebbiare tutte le motivazioni ideali.

La buona tenuta del Ppe, che è riuscito ad essere ancora il primo partito in Europa ed ha respinto gli attacchi dei socialisti e di tutte le forze populiste ed antieuropee, è di buon auspicio per il futuro.

Molto complessa, sempre, la situazione italiana: la condizione per una fisiologia democratica è che alle prossime elezioni politiche concorrano due forze a “vocazione maggioritaria”. Una è già in campo, il PD socialdemocratico (che in Europa ha scelto il PSE) a trazione Renzi. Ne nascerà un’altra, non populista, magari nel solco della tradizione popolare europea? E’ presto per dirlo considerate le macerie lasciate dal Centrodestra: ma non è mai troppo tardi per aprire un cantiere politico fondato su programmi chiari, piattaforme condivise e non sui personalismi, su leaderismi e organigrammi.

Intanto seguiremo con grande attenzione il processo riformatore che, fra tante difficoltà, si è messo in moto.


Carlo Costalli
Presidente Nazionale MCL


Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group