LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

Un altro punto a favore della cultura dello scarto

MCL, Articoli e comunicati

Un altro punto a favore della cultura dello scarto

26/09/2019

Un altro punto a favore della cultura dello scarto

di Giovanni Gut

Un altro punto a favore della cultura dello scarto. Verrebbe da commentare così la sentenza della Corte Costituzionale che, rispondendo al caso DJ Fabo/Cappato sollevato dalla Corte d’Assise di Milano, prevede la non punibilità del suicidio assistito.

Pur mettendo dei paletti e richiedendo un intervento del legislatore, la Corte costituzionale introduce nel nostro ordinamento il suicidio assistito. Il “piano inclinato” della legge sulle DAT, richiamato anche dal cardinal Bassetti, ha iniziato a produrre i sui nefasti effetti, come molti (tra cui il MCL) avevano paventato fin dall’inizio.

In questa vicenda drammatica gli aspetti inquietanti sono molti: la Corte Costituzionale che si sostituisce al legislatore; l’inerzia del legislatore in “tutt’altre faccende affaccendato”; lo squallido sollievo di chi declina le proprie responsabilità e lascia ai giudici il compito di fare il lavoro sporco; le farneticazioni di chi vuole somministrare farmaci letali; il mancato rispetto dell’obiezione di coscienza.

L’inquietudine più grande, però, riguarda il destino dei malati, delle persone fragili, di coloro che sono abbandonati al proprio dolore. Ed è un’inquietudine che riguarda tutti, perché chi può dirsi al sicuro? Invocare i paletti riconosciuti dalla Corte è grottesco, perché sappiamo come sia facile spostare sempre più in là quei paletti e sappiamo altrettanto bene, questa vicenda ne è un esempio, che l'eccezione diventa regola, anzi norma. Tutto questo non è giusto, è inutile usare giri di parole: non è giusto ed è giunto il tempo di dire basta. È giunto il tempo di scrollarsi di dosso la timidezza e la sudditanza ad un potere che si fa ogni giorno più sfacciato.

Le prese di posizione durissime e inequivocabili sia di Papa Francesco che della CEI, non lasciano margini a dubbi o tentennamenti. Il cardinal Bassetti ha efficacemente affermato che i cattolici non solo hanno il diritto e il dovere di intervenire, ma che il mondo attende che lo facciano. Occorre che qualcuno si sollevi contro questa idolatria della morte che pervade ogni aspetto della vita sociale e che getta un’ombra su tutto: dal mondo del lavoro alle migrazioni, dalla solidarietà nei confronti dei più deboli alla tutela del creato.

La politica deve tornare a fare politica vera, deve smettere di occuparsi di merendine e mense biologiche e tornare a parlare senza timore dei grandi temi. Il Parlamento deve riscoprire il proprio ruolo, che non è quello di essere cassa di risonanza di liti o chiacchiere, ma di essere il luogo di confronto e di ricerca del bene comune, perché in ballo c'è anche la dignità delle nostre istituzioni democratiche. Il legislatore ha ancora tanto da fare, non può più lasciare ad altri le proprie responsabilità. È bene ripeterlo: in ballo c'è la vita reale delle persone e l'essenza delle nostre istituzioni democratiche. Allo stesso tempo va promossa una cultura differente, che non ceda alle tentazioni dell’utilitarismo imperante, ammantato di una falsa compassione che snatura la vocazione dei medici, degli ospedali, dei politici, dei magistrati e della società tutta.

Torniamo a parlare senza timore dei grandi temi: sarà il modo per far ripartire un Paese ingolfato, ma ancora grande.

Giovanni Gut

Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group