LA TUA SCELTA DEL 5 PER MILLE AL M.C.L. PER LA SOLIDARIETà - Cod. Fisc. 80188650586
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Movimento Cristiano Lavoratori
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
  • Sistema M.C.L.
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Progetti
    • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi
  • Comunicazione
    • Articoli e comunicati
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Aggiornamenti dalle sedi MCL
    • Dipartimenti MCL
    • Traguardi Sociali
    • Rubriche
    • Documenti
  • Contatti

"Un 'partito' di cattolici e di laici" di Carlo Costalli

MCL, Articoli e comunicati

"Un 'partito' di cattolici e di laici" di Carlo Costalli

21/09/2012

"Un 'partito' di cattolici e di laici" di Carlo Costalli

In anteprima l'Editoriale del presidente del MCL su Traguardi Sociali n. 54



UN “PARTITO” DI CATTOLICI E DI LAICI
LA CENTRALITA' DELLA PERSONA COME PUNTO DI INCONTRO



       Quello che oggi ci si deve domandare è come costruire un movimento politico di cattolici e laici come punto d’incontro sinergico in grado di mobilitare significativamente il mondo cattolico proprio in forza della sua identità e dei suoi valori. Anche in un contesto culturalmente e moralmente devastato ed infiacchito dalla secolarizzazione e dal relativismo, il mondo cattolico resta una forza sociale decisiva ed incisiva per l’Italia. Questo in quanto, come affermò Giovanni Paolo II a Loreto, “tutta la sua storia e la sua cultura sono impregnate di cristianesimo”.   L’identità cristiana non è, pertanto, patrimonio esclusivo dei cattolici ma contribuisce, in larga misura, a disegnare l’identità nazionale italiana. E’ esattamente da questo presupposto che si deve partire per individuare ciò che può “unire nell’azione” il pensiero sociale cristiano ed il pensiero liberale laico per la costruzione di un grande partito popolare e liberale, sociale e riformista.

       Sotto il profilo culturale e politico il partner privilegiato di una simile operazione non può essere altro che la tradizione politico-culturale del liberalismo riformista. Infatti, il pensiero politico di tradizione cattolico-popolare e quello di tradizione liberale si incontrano, indiscutibilmente, su un punto di convergenza acquisito: la centralità della persona umana ed il rispetto della sua libertà. Sia per i cattolici-popolari che per i laici liberali la persona è molto di più dell’individuo ed il popolo molto di più della massa! La tradizione culturale e politica del liberalismo italiano non nega, infatti, la dimensione spirituale della persona, né riduce la sua promozione ad un fatto meramente economico. E’ una sottile linea rossa di continuità, culturale e politica, la linea della “solidarietà democratica”, che va da Croce a Sturzo, da De Gasperi a Einaudi, da Moro a La Malfa.

       Si tratta anche, per calare il tutto nella immediata attualità politica, di svolgere un ragionamento radicalmente antitetico a quello che stanno imbastendo, proprio in questi giorni, i leaders dell’Udc. Il loro impegno è, infatti, finalizzato a sterilizzare la valenza politica dei valori irrinunciabili, lavandosene le mani e rinchiudendoli in una sorta di “riserva indiana” in attesa di una “onorevole eutanasia”. Il perseguimento dell’alleanza strategica di maggioranza con il Partito Democratico, ormai profondamente egemonizzato e condizionato dalle logiche del relativismo e del giustizialismo, comporta, infatti, questo prezzo.
Passando, poi, ad esaminare il rapporto tra concezione cattolica e concezione liberale dell’economia va detto, da subito, che la loro contrapposizione di cui spesso si favoleggia, a proposito ed a sproposito, è più artificiale che reale. Bastano due semplici constatazioni per mettere a fuoco questo dato di fatto. La prima è che - come nota argutamente Sergio Romano nella sua prefazione al primo volume “Liberismo e Liberalismo”, della collana “Laicicattolici i maestri del pensiero democratico” edita dal Corriere della Sera, non a caso, dopo Todi - la distinzione-contrapposizione tra “liberismo” e “liberalismo” è in Italia particolarmente sentita.

       Fino ad esprimersi in due termini diversi e contrapposti del lessico culturale-politico: cosa che non avviene nelle altre lingue occidentali. Mentre, infatti, “liberismo” indica una concezione “ideologica” del mercato considerato capace di autoequilibrarsi, senza regole esterne, sulla base della esclusiva logica del profitto; “liberalismo” significa una concezione complessiva della società, e dell’economia, fondata sulla “libertà”, in senso etico e spirituale, cioè, sul rispetto della centralità e della libertà della persona, ivi compresa la sua capacità di intrapresa. La seconda è che esiste proprio nella storia italiana un esempio concreto di come l’incontro tra la cultura politica cattolica e quella liberale - i governi di “solidarietà democratica” - abbia saputo generare, nel secondo dopoguerra, quel ciclo virtuoso dell’economia universalmente conosciuto come “il miracolo italiano”: un grande movimento di “governo e di popolo” - per usare una definizione cara ad Aldo Moro - che seppe condurre l’Italia verso quello straordinario sviluppo economico che le ha consentito di diventare la quinta potenza industriale del mondo. A ben vedere, un primo significativo, concreto esempio di “economia sociale di mercato”.

       L’economia sociale di mercato nasce negli anni ‘30, da un gruppo di economisti di scuola liberale, la cosiddetta scuola di Friburgo. Essi maturano la consapevolezza della sostanziale interconnessione tra progresso economico, libertà, centralità della persona e salvaguardia dei valori spirituali. Una impostazione che ha esplicitamente orientato il modello di sviluppo della ricostruzione dell’economia tedesca nel secondo dopoguerra. Su questa strada, ovviamente, incontrano presto numerose assonanze e convergenze con la Dottrina Sociale della Chiesa cui l’economia sociale di mercato è largamente tributaria.

       L’economia sociale di mercato, implica, infatti, una visione unitaria ed armonica della società. Essa è antagonistica rispetto ad ogni visione settoriale anche, e soprattutto, rispetto alle logiche del cosiddetto “mercatismo”: ultimo frutto avvelenato dell’integrismo liberista. In questo senso l’impostazione dell’economia sociale di mercato è, al contempo, profondamente liberale e sociale. Nella logica di questa visione organica della società, l’economia sociale di mercato si propone come obiettivo la realizzazione di un’economia sana fondata sulla centralità della persona, piuttosto che su quella del capitale, cioè sulla centralità del fine rispetto a quella dello strumento, sull’economia reale piuttosto che su quella finanziaria. Presuppone uno Stato non solo fondato sui principi classici di libertà e di democrazia ma anche decisamente ancorato a quei principi di solidarietà, partecipazione, sussidiarietà e territorialità senza i quali la stessa democrazia appassisce ed il mercato, in ultima analisi, entra in contraddizione con se stesso implodendo, come l’attuale crisi globale ci ha ampiamente dimostrato. L’economia sociale di mercato presuppone uno Stato fondato sul diritto naturale, e non su una propria presunta eticità, perché si fonda sull’eticità della persona. Uno Stato capace di garantire una “vita buona” ai suoi cittadini; uno Stato nel quale i cittadini si riconoscono pienamente perché pone il “bene comune” come ragione ed obiettivo primario del suo stesso esistere. L’economia sociale di mercato resta, dunque, un terreno d’incontro privilegiato, tra laici e cattolici, per costruire il futuro dell’Italia. Su questi temi, per questi progetti concreti, abbiamo impegnato la nostra Fondazione Italiana Europa Popolare.


Carlo Costalli



Tesseramento
TESSERAMENTO »
Statuto
STATUTO »
Bilancio Sociale
BILANCIO SOCIALE »
Traguardi Sociali
TRAGUARDI SOCIALI »
Area Riservata
AREA RISERVATA »

ULTIMI ARTICOLI

09/05/2025

VIVA PAPA LEONE XIV
Accogliamo con molto entusiasmo la notizia dell’elezione a Sommo Pontefice di Sua Santità Leone XIV

02/05/2025

Maria Rosaria Pilla: “Il lavoro, una rosa con ancora troppe...
Rassegna stampa da FocusItaliaWeb

28/04/2025

Premio Inside The Sport 2025 V edizione
Dall’Hotel Gallia alla Pec, il calciomercato che cambia’

21/04/2025

Ci ha lasciati il Papa della Speranza

11/04/2025

Convegno di studi: "Incontri di civiltà"
Il Viaggio di Marco Polo e Matteo Ricci nell’Intreccio tra Oriente e Occidente

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!
Arezzo 04 aprile 2025 ore 17,30 - Palazzo Vescovile, Sala della Giustizia

Aggiornamenti dalle sedi MCL

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi

02/05/2025

1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa

01/05/2025

La riforma del terzo settore: RUNTS e amministrazione condivisa
Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"

01/05/2025

Bruno Bignami: "Dare un'anima alla politica"
Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

02/04/2025

Suicidio assistito: rimettiamo al centro la vita!

 

Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma
Tel (+39) 06- 7005110   |   info@mcl.it
CF 80188650586

Il mondo MCL

HOME
IL MOVIMENTO
SISTEMA M.C.L.
SERVIZIO CIVILE
PROGETTI
SEDI
CONTATTI
NEWS ED EVENTI
DOCUMENTI
RASSEGNA STAMPA
PUBBLICAZIONI
AGGIORNAMENTI DALLE SEDI
RUBRICHE
TRAGUARDI SOCIALI

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice
Privacy policy  |  (c) 2025 MCL - Powered by EVA Group