Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2022
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Cammino sinodale nella Chiesa

  MCL
  martedì 3 agosto 2021 02:23
Cammino sinodale nella Chiesa

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

A sessant’anni dal Concilio Vaticano II, la sfida che attende la Chiesa rimane quella di “…mettere in campo percorsi sinodali capaci di dare voce ai vissuti e alle peculiarità delle nostre comunità ecclesiali, contribuendo a far maturare, pur nella multiformità degli scenari, volti di Chiesa nei quali sono rintracciabili i tratti di un Noi ricco di storia e di storie, di esperienze e di competenze, di vissuti plurali dei credenti, di carismi e ministeri, di ricchezze e di povertà”. Con queste affermazioni il Presidente della Conferenza Episcopale italiana nella prolusione all’ultima Assemblea dei vescovi, raccoglie e rilancia l’obiettivo della sinodalità nella Chiesa, come richiestoci da papa Francesco.


Un cammino sinodale per la Chiesa che è in Italia, che non ha lo scopo di generare, come taluni credono, processi democratici del tipo: “una testa un voto”, quanto piuttosto di affermare il primato della qualità delle relazioni personali di reciproca autenticità nella testimonianza e trasmissione della fede. Un fatto questo che non ha un fondamento solo sociologico, quanto il fondamento Trinitario della rivelazione cristiana, come indicato dal documento conciliare Dei Verbum. Sinodalità dunque quale esercizio della Chiesa-comunione che è tale proprio perché è capace di tenere insieme la dimensione della relazione e dell’ascolto reciproco con il compito della tradizio cristiana: testimonianza-trasmissione della fede. Ciò sarà a condizione che sia eluso il rischio di ridurre quest’ultima ad aspetto marginale, tanto più che la nostra società proprio a questo orienta: la logica dei “diritti rivendicati a maggioranza” applicati alla vita ecclesiale rischierebbe di oscurare la dinamica per sé personalizzante della fede. Quello che immaginiamo sarà una sinodalità capace di promuovere migliori relazioni personali e comunitarie come anche un’autentica trasmissione della fede.
La crisi antropologica nella nostra società secolarizzata investe la trasmissione nella relazione tra le persone a cominciare da quella basilare tra uomo e donna; la crisi della trasmissione della fede è ovviamente connessa a questa crisi antropologica. Il processo di trasmissione che oggi sembra più declinarsi in termini di transizione della società nei suoi molteplici aspetti, transizione che ha la cifra di una emancipazione dalla società cosiddetta “tradizionale” dove la trasmissione del senso della vita e della fede avveniva di “generazione in generazione”. Ciò implica l’espulsione progressiva del fatto religioso come contesto adeguato in cui avviene la trasmissione dei valori e dei significati, in quanto ancorato a un mondo religioso che non avrebbe alcun diritto di cittadinanza nella società laica di transizione. Appare ancor più difficile cogliere il nesso tra trasmissione come fatto antropologico e sociale e quello della fede come fatto religioso. Questa criticità che oggi viene spesso sottaciuta, nella prospettiva sinodale dovrebbe assumere il punto di partenza per un autentico cammino ecclesiale, offrendo anche un orizzonte alla crisi culturale della nostra società, appoggiandosi sulla capacità di mostrare come le relazioni e le dinamiche sociali vissute nella comunità cristiana nella loro qualità più autentica, attingano alla comunione con il Dio Trinità.
La Chiesa di comunione, recepita come la prospettiva più significativa del Vaticano II, mostra il vero volto profetico del Concilio proprio in questa transizione epocale. La sinodalità come “Chiesa in comunione” esige la riscoperta e la ripresa della visione profetica del Vangelo, come pure la dimensione storico–sociale ad essa connessa. Così la Chiesa viva la sua vera missione: testimoniare nella storia l’Evento di grazia di cui è fatta Dono. Recuperare la prospettiva sinodale in un’ottica di comunione significherà allora per la Chiesa italiana non tanto darsi una “sistematina democratica”, quanto cogliere l’opportunità di rinnovare evangelicamente, dal di dentro, le relazioni personali e strutturali della Chiesa, a tutti i livelli. Confidando nella forza dello Spirito.
don Francesco Poli
Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • MCL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FABIO martedì 17 maggio 20220
    MCL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FABIO
    (32)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Neurodiveristà, normalità e lavoro venerdì 4 marzo 20220
    Neurodiveristà, normalità e lavoro
    (137)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • NAPOLI: SENTINELLE DI PACE - 2 MARZO 2022 martedì 1 marzo 20220
    NAPOLI: SENTINELLE DI PACE - 2 MARZO 2022
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” giovedì 24 febbraio 20220
    MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia - 48* concorso dei presepi giovedì 30 dicembre 20210
    Brescia - 48* concorso dei presepi
    (374)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: Verso la 49* settimana sociale dei cattolici italiani 16/10/2021 09:00 - 13:300
    Brescia: Verso la 49* settimana sociale dei cattolici italiani
    (479)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • 49esima Settimana Sociale dei cattolici italiani sul tema (il) “Pianeta che... sabato 3 luglio 20210
    49esima Settimana Sociale dei cattolici italiani sul tema (il) “Pianeta che...
    (926)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy