Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2021
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Giovani: dal 19 al 25 aprile la prima “Settimana civica”. Centinaia di attività in oltre 100 scuole
  • Giornalismo: aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Premio Alessandra Bisceglia
  • Festival della Comunicazione: lunedì la presentazione con i vescovi Cornacchia e Pompili
  • Diocesi: Aversa, da domani al 25 aprile la Settimana vocazionale con iniziative in presenza e in streaming
  • Formazione: Issr “Giovanni Paolo I” e “Mons. A. Onisto”, dal 23 aprile al 28 maggio un corso interdisciplinare su “Bioetica e Covid-19”
  • Rosario Livatino: diocesi di Agrigento, domani sul canale YouTube il primo di 3 docu-video realizzati e prodotti da Tv2000
  • Diocesi: Caritas Cerignola, martedì 20 aprile il secondo appuntamento del progetto “Liberiamo la Speranza”
  • Giornata Università cattolica: Vativision, domani un documentario sulla vita di Contardo Ferrini
  • Diocesi: Genova, venerdì 23 un webinar sui temi della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani con mons. Tasca e Franco Miano
  • Diocesi: Savona-Noli, riprogrammate le assemblee elettive nelle vicarie per il Sinodo
  • Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 505.308 positivi. Da inizio epidemia 3.857.443 casi e 116.676 deceduti
  • Chiesa luterana: dal 29 aprile al 1° maggio il Sinodo in formato digitale
  • Coronavirus Covid-19: ieri somministrate in Italia 347.279 dosi di vaccino. In arrivo un nuovo lotto da Moderna
  • Società: Aggiornamenti Sociali e Caritas Ambrosiana, al via la proposta formativa “Oltre la dittatura dell’emergenza: neoassistenzialismo e generatività”
  • Lavoro: Sermig, all’Università del Dialogo Dal Poz e Benaglia parlano della “rivoluzione digitale”
  • Funerali principe Filippo: un minuto di silenzio in Regno Unito per ricordare il consorte della regina. Solo trenta invitati alla cerimonia
  • Primo Maggio: Acli Caserta, un concorso fotografico per raccontare il proprio lavoro
  • Diocesi: Carpi, il 20 aprile presentazione del “Rapporto povertà 2020”. Interviene il vescovo Castellucci
  • Famiglia: Ist. Beato Toniolo, il 19 aprile incontro online con Gigi De Paolo e Francesco Gallo tra crisi demografica, assegno unico e crisi educativa
  • Salute: Siprec, il 13 maggio la prima Giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare. I pazienti con queste patologie i più colpiti dal Covid

Corpi intermedi, oltre i ribellismi e gli arroccamenti

  Ufficio Stampa MCL
  venerdì 2 ottobre 2020 12:03
Corpi intermedi, oltre i ribellismi e gli arroccamenti

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

di Marco Margrita

“Senza corpi intermedi l’Italia è spaccata tra ribelli e caporali”. Provocatoriamente, così titolava il “Corriere della Sera”, quasi sei anni fa, un'interessante riflessione di Luciano Violante (17 novembre 2016). In mezzo ai due tipi umani, il ribelle e il caporale, spesso in modo schizofrenico confliggenti in ognuno, scriviamo noi ora, quando la situazione non è certo migliorata, il “nudo cittadino”. Nudo perché privo di ambiti (comunità umane orientate a una proposta di “bene comune”) in cui relazioni e appartenenze, ma anche opere e idealità, possano dare un habitus alla cittadinanza.

In tempi più recenti, all'inizio di questo mese, ancora sul quotidiano di via Solferino, Dario Di Vico evidenziava come “non bisogna essere dei nostalgici della concertazione per osservare come il ruolo delle parti sociali sia oggi del tutto marginale, il che suona abbastanza singolare in un momento storico in cui politologi, filosofi, giuristi e persino businessmen enfatizzano il valore strategico della mediazione, della comunità e della responsabilità sociale”.

Sempre più “partitocrazia senza partiti” (a proposito di altri “corpi intermedi”), la politica sembra voler lucrare consenso, smarrito ogni orizzonte di senso, dal lisciare - alternativamente - ribellismo e arroccamenti sicuritari/d'interesse.

Possiamo dire che non esistano responsabilità di quelle organizzazioni che ancora si autodefiniscono “corpi intermedi”? È possibile che si autoassolvano?

L'inviato speciale del Corsera, nel commento già richiamato, distribuendo meriti e colpe, concentrandosi su sindacati e Confindustria fa ben notare che “non sono riusciti nemmeno a rivendicare davanti alla politica e al Paese intero il piccolo miracolo di aver riaperto le fabbriche, di aver contenuto al minimo i contagi sui luoghi di lavoro, di aver rilanciato la manifattura permettendole di non perdere il ritmo delle grandi catene internazionali”.

La mancanza di consapevolezza, anche se gli industriali hanno proprio in questi ultimi giorni fatto sentire la loro voce, nasce da una confusione intorno alla propria natura (deficit d'identità e autocoscienza, potremmo definirlo). Un problema che riguarda in senso ampio tutto il mondo della rappresentanza, tutte la “società di mezzo”. Guardando al mondo cattolico, lo ha chiarito il presidente Mimmo Delle Foglie, intervistato dalla Sir, ammettendo che “Le grandi crisi dei corpi intermedi ecclesiali hanno origine nel vuoto spirituale. È quest’ultimo che determina irrilevanza nella politica e nella cultura, non il contrario”.

Proprio riflettendo sull'articolo dell'ex presidente della Camera con cui abbiamo aperto, Giorgio Vittadini individuava un compito per costruire coesione partendo dall'essere insieme nella società (non solo per erogare delle risposte, bensì per innescare processi). Il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà scriveva che “Per uscire dalla strettoia causata dalla ricercata esclusione dei corpi intermedi, da una parte, e dal loro impoverimento ideale, dall’altra, occorre il recupero della originale centralità della persona e il rafforzamento di un ruolo educativo nei confronti di associati e militanti. La grande sfida che i nuovi problemi sociali ed economici pongono alla persona è, prima di tutto, conoscitiva; occorre comprendere i problemi e le opportunità che nascono da una realtà in continua evoluzione e occorre intuire e progettare il contributo che “dal basso” può essere offerto. Da ciò può nascere una novità anche nell’azione delle realtà sociali: sostenere le persone nel continuo cambiamento e nella costruzione di risposte adeguate alle sfide del presente”.

Siamo ancora alle prese con le doglie di un “cambiamento d'epoca”, per usare la formula cara a papa Francesco, illudersi che si tratti (da ribelli o da caporali) di chiudere rapidamente una parentesi significa condannarsi all'irrilevanza. E lasciare sola una politica, di governo e d'opposizione, che ha dimostrato di non saper decidere perché disinteressata ad ascoltare, a comprendere.

 

Marco Margrita

Tweet
Tags:

Ufficio Stampa MCLUfficio Stampa MCL

Altri articoli di Ufficio Stampa MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI lunedì 22 marzo 20210
    BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI lunedì 22 marzo 20210
    BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Taranto: “Il pianeta che speriamo.  Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso” venerdì 5 marzo 20210
    Taranto: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • TGR Campania - Patronato SiaS e reddito di cittadinanza lunedì 1 marzo 20210
    TGR Campania - Patronato SiaS e reddito di cittadinanza
    (219)   (0)   ( - )
    MCLRassegna stampaDalle sedi
  • Messina: "Fratelli tutti" venerdì 5 febbraio 20210
    Messina: "Fratelli tutti"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Oltre il buio, le stelle" venerdì 29 gennaio 20210
    Brescia: "Oltre il buio, le stelle"
    (272)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute mercoledì 27 gennaio 20210
    Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute
    (221)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • A Dio Cesare sabato 16 gennaio 20210
    A Dio Cesare
    (274)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli" giovedì 7 gennaio 20210
    MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli"
    (318)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • #CompriAMO a Messina lunedì 14 dicembre 20200
    #CompriAMO a Messina
    (368)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO lunedì 14 dicembre 20200
    UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO
    (419)   (0)   ( 1.0 )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco... martedì 1 dicembre 20200
    MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco...
    (418)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy