Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2023
Nuovo Statuto MCL
Bilancio Sociale 2022
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

"Dal Seme al Cibo. Vince Fame e Povertà"

  Dipartimento Nazionale di Formazione
  mercoledì 28 ottobre 2015 14:01
"Dal Seme al Cibo. Vince Fame e Povertà"

    Pubblicato in: Dipartimento Formazione

L'impegno per il prossimo e per gli ultimi non può essere solo uno slogan alla moda


“Dal Seme al Cibo Vince. Fame e Povertà”

L’impegno per il prossimo e per gli ultimi non può essere uno slogan alla moda


Nell’anno dell’Expo, dedicata al tema “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”, anche il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ha pubblicato un contributo intitolato “Terra e Cibo”. Certo non è la prima volta che il Pontificio Consiglio sociale pubblica documenti dedicati al problema dell’alimentazione, ma in questo momento più si riesce a portare all’attenzione pubblica il problema più grande che affligge la terra e meglio è.

Il tema della fame è strettamente correlato con quello della terra, vista come risorsa insostituibile; del suo uso e abuso, dato che è la terra che produce la massima parte del cibo consumato sul nostro pianeta. La fame, l’aspetto più umano e tragico della povertà, viene sempre più avvertita come insostenibile e inammissibile, in un secolo come il nostro.

Nonostante la crescita della popolazione mondiale, il numero delle persone che soffrono la fame è diminuito sia in percentuale sia in cifre assolute dagli anni Sessanta agli anni Novanta. La situazione è invece peggiorata con la crisi dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari del 2006-2008. Oggi gli affamati sono nuovamente in lieve diminuzione.

La Fao stima che nel periodo 2012-2014 circa 805milioni di persone siano sottonutrite, mentre molti altri milioni sono malnutrite. Due miliardi di persone hanno carenze di vitamine e minerali.

La persistenza a livelli elevati di fame e malnutrizione mette a rischio il raggiungimento del primo Obiettivo di Sviluppo del Millennio stabilito dall’ONU. Il cibo supera da tempo le quantità giornaliere di calorie necessarie per tutti gli abitanti del pianeta. Ma purtroppo alla domanda di cibo non sempre corrisponde la possibilità di ottenerlo: il problema è il reddito insufficiente. In termini economici, non è l’offerta che manca ma domanda solvibile.

Da tempo poi è noto il paradosso opposto, e cioè il numero sempre maggiore di obesi o di persone in sovrappeso: circa 1.5 milioni di persone, contro gli 805 milioni di malnutriti. Fame e obesità sono due facce della stessa medaglia, anche se di segno opposto. Colpiti dalla fame sono maggiormente donne e bambini e i continenti più colpiti sono Asia e Africa.

Non ci si può più limitare a una rassegna di cause congiunturali, per quanto rilevanti. È ora di realizzare cambiamenti strutturali che consentano lo sviluppo produttivo e l’autonomia alimentare di molte zone del mondo, eliminando alla base i meccanismi che ostacolano questa evoluzione.

Mira proprio a questo la campagna MCL-Cefa “Dal seme al Cibo”, un progetto di solidarietà lanciato da MCL ormai da quasi un anno che ha riscosso un grande successo nelle giornate di solidarietà organizzate e che si appresta a vivere un nuovo momento di impegno da parte di tutte le sedi periferiche del MCL, nella giornata del 13 dicembre p.v. Giornata che vedrà i giovani MCL, futuro del Movimento e del mondo, protagonisti e impegnati in una raccolta fondi che si prefigge, oltre che l’obiettivo predeterminato - far raggiungere l’autosufficienza alimentare a 10.000 famiglie di aree ad ampio spettro di povertà in Sud Sudan, Somalia, Ecuador e Marocco - anche di scardinare una mentalità: l’autosufficienza alimentare per tutti è praticabile se non si rincorrono interessi particolari, incuranti di nuocere al bene comune della famiglia umana.

I nostri giovani, e con loro tutte le sedi periferiche, si metteranno a lavoro con la massima dedizione per l’iniziativa del 13 dicembre, l’attenzione al prossimo è una delle caratteristiche che da sempre ci contraddistingue.

Benedetto XVI, durante il suo papato, disse che esistevano molti poveri anche a causa della “corsa al consumo e allo spreco”, Papa Francesco ha ricordato al Parlamento europeo che “tonnellate di derrate alimentari vengono scartate ogni giorno dalle nostre tavole”, e ha denunciato più volte la “cultura dello scarto” anche di prodotti alimentari.

Insomma è necessario abbattere il modello consumistico basato sulla ricerca del profitto per il profitto.

Lo scopo che la campagna “Dal Seme al Cibo” si vuole prefiggere è molto ambizioso, non può essere solo una raccolta fondi ma deve spingere l’opinione pubblica ad un atteggiamento diverso, radicalmente diverso. Una conversione della mente, della volontà e del cuore, un impegno preciso per sintonizzarsi tutti in vista del bene comune, in un mondo dove si armonizzano tra loro gli interessi dei Governi, degli istituti finanziari, dei grandi gruppi, dei produttori e dei consumatori, tutti.

La campagna, concretizzata dal Cefa Onlus, consentirà a tante famiglie di affrancarsi dallo spettro della fame, attraverso il lavoro agricolo, divenendo così artefici del loro futuro e raggiungendo un livello di vita dignitoso per loro e per le prossime generazioni liberandole dal dolore, dalle peregrinazioni e dai pericoli delle migrazioni.

La campagna “Dal Seme al Cibo” continuerà anche nel nuovo anno proprio per dimostrare quanto il Movimento crede in questo progetto e nell’urgenza di aiutare il prossimo, gli ultimi, gli abitanti delle periferie del mondo.

È questa una delle tante “opere” attraverso la quale il Movimento testimonia tutta la fede e l’apprensione per il futuro del mondo e che porteremo al cospetto del Santo Padre nell’udienza Speciale del 16 gennaio p.v.

Anzi, per rendere quel giorno ancora più importante e per dare un risvolto concreto ed immediato l’incontro a Roma con Papa Francesco, ogni partecipante devolverà un euro all’iniziativa dal “Seme al Cibo”: un gesto simbolico ma di grande significato, perché i diritti umani non vanno solo proclamati: ma devono essere garantiti, resi effettivi e godibili nella quotidianità. Un gesto per dimostrare ancora una volta che per noi “Vincere Fame e Povertà” è un impegno concreto e non uno slogan alla moda.

Fausta Tinari

Tweet
Tags:

Dipartimento Nazionale di FormazioneDipartimento Nazionale di Formazione

Altri articoli di Dipartimento Nazionale di Formazione
Contatta l'autore
XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • TGR 14° Congresso Provinciale MCL Napoli mercoledì 27 settembre 20230
    TGR 14° Congresso Provinciale MCL Napoli
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CEFA IMPEGNATO PER IL TERREMOTO A MARRAKESH lunedì 11 settembre 20230
    CEFA IMPEGNATO PER IL TERREMOTO A MARRAKESH
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • BIELLA: "CONTEMPORANEA: PAROLE E STORIE DI DONNE" martedì 5 settembre 20230
    BIELLA: "CONTEMPORANEA: PAROLE E STORIE DI DONNE"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Racalmuto: Premio Nazionale Solidarietà 2023 venerdì 1 settembre 20230
    Racalmuto: Premio Nazionale Solidarietà 2023
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • INVECCHIARE BENE: COME AFFRONTARE LA SFIDA giovedì 31 agosto 20230
    INVECCHIARE BENE: COME AFFRONTARE LA SFIDA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Presentato a Palermo, a Palazzo dei Normanni, il progetto sociale “IO SONO NEMO”... venerdì 14 luglio 20230
    Presentato a Palermo, a Palazzo dei Normanni, il progetto sociale “IO SONO NEMO”...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Impegno e rigore vissuti con modestia sabato 10 giugno 20230
    Impegno e rigore vissuti con modestia
    (480)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • 60° PACEM IN TERRIS - ATTUALITA' E PROFEZIA martedì 30 maggio 20230
    60° PACEM IN TERRIS - ATTUALITA' E PROFEZIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Iniziative del MCL per le popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna domenica 28 maggio 20230
    Iniziative del MCL per le popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna
    (343)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO sabato 29 aprile 20230
    MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO sabato 29 aprile 20230
    MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL TOSCANA: "Trasformazione dei valori cristiani in azioni politiche positive" mercoledì 19 aprile 20230
    MCL TOSCANA: "Trasformazione dei valori cristiani in azioni politiche positive"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy