Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2022
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

DDL omotransfobia, figlio di un mondo ideologico

  MCL
  venerdì 17 luglio 2020 15:47
DDL omotransfobia, figlio di un mondo ideologico

    Pubblicato in: Dal Mondo Cattolico

Con l'intervento di Alberto Gambino, presidente di Scienza&Vita, proseguiamo la pubblicazione dei contributi da parte di esponenti di rilievo del mondo cattolico organizzato che, per diverse ragioni, dialogano con il Movimento Cristiano Lavoratori. Come è noto, MCL è una parte attiva di Scienza&Vita e ne condivide l'impegno per la difesa della vita e per una scienza che sia attenta all'etica. Ringraziamo l'amico Alberto Gambino per questo interessante contributo e invitiamo tutti alla lettura.

È stato presentato alla Camera dei deputati il testo unico contro l’omotransfobia (ddl Zan), che verrà a breve portato in Aula per la discussione. Sul tema la Presidenza della Cei ha espresso, in una nota, "preoccupazione" per un intervento legislativo che appare superfluo, non essendoci alcun vuoto normativo in materia né "lacune che giustifichino l'urgenza di nuove disposizioni", e che potrebbe aprire a "derive liberticide" sanzionando "l'espressione di una legittima opinione". 

In effetti bisogna subito svelare l'ambiguità dell'uso che si fa della parola "omofobia", che va dall'avversione aggressiva e ingiustificata verso omosessuali in quanto tali, fino alla mera contrarietà all’omosessualità come modello affettivo-sessuale.

La nostra Carta costituzionale recepisce la cultura dell’eguaglianza e stabilisce la pari dignità sociale e il divieto di discriminazione fondata su condizioni personali. Peraltro sono principi introdotti nella nostra Costituzione da una cultura soprattutto cristiana, essendo stati scritti quegli articoli, in particolare il 2 e il 3, proprio da Costituenti con forti radici nell’associazionismo cattolico. Di conseguenza, tutto l’ordinamento italiano e, in particolare, il diritto penale, contiene norme a salvaguardia della dignità e della libertà e punisce severamente chiunque vi provochi lesioni. E il diritto penale, in questi casi, punisce doverosamente e a prescindere da qualunque valutazione sulle condizioni o sugli orientamenti culturali di tali persone. Un’avversione verso altri esseri umani, allora, ove possa conculcare dignità e libertà di persone in forza del loro orientamento sessuale è già legislativamente repressa. Altro è, invece, ritenere che chi dovesse rifiutare il modello culturale di un’affettività tra due persone dello stesso sesso, vada automaticamente tacciato quale “omofobo”.

Ora il ddl Zan punisce con la reclusione fino ad un anno e sei mesi chi “istiga a commettere o commette atti di discriminazione… fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere”. Attenzione: non si tratta di punire atti di violenza o di aggressione - già ovviamente sanzionati dal codice penale - ma di reprimere con il carcere chi “distingue” le persone sulla base del loro orientamento sessuale. Tale distinzione, ad oggi, non può essere operata sulla base di “motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi”; ora, aggiungere l’orientamento sessuale significa che qualunque valutazione soggettiva verso tali persone potrà essere potenzialmente letta come “discriminazione”. Inoltre, il concetto di “istigazione” a commettere “atti di discriminazione” è particolarmente scivoloso, non potendosi escludere che anche la promozione di valori e modelli eterosessuali con il rifiuto di quelli omosessuali, da taluno possa ritenersi indirettamente una forma istigatoria. Che la norma sull’istigazione omofobica porti con sé tali rischi, lo dimostra il fatto che già nella scorsa legislatura il Pd sentì l’esigenza di attenuare tale previsione inserendo un emendamento (a firma dei deputati Verini e Gitti) in cui si affermava espressamente che i reati puniti come atti di omofobia non possono "allargarsi" alle opinioni e alle condotte che fanno leva sulla differenziazione sessuale.

Ora tale specificazione, nel testo Zan, non c’è più.

L’impostazione della proposta di legge è, dunque, insidiosa: a differenza di tutte le altre norme, essa rovescia ciò che normalmente accade con il diritto penale, che lascia ferme tutte le libertà individuali (opinione, espressione, associazione) sanzionando soltanto casi puntuali in cui l’esercizio di quelle libertà pongano in essere particolari condotte criminose. Nel caso della proposta di legge Zan si fa il contrario: si prevede un reato ampio e dai confini incerti (omotransfobia, appunto) e, dunque, sarà un PM a valutare caso per caso se, a seguito di una denuncia, vada attivata o meno la persecuzione del reato.

Con riguardo alle cosiddette aggravanti del reato, poi, il ddl Zan ne prevede alcune con inasprimenti di pena al di là di quanto già previsto per i reati contro ciascun essere umano. Eppure la doverosa reazione a odiose forme di aggressione verso altri esseri umani, ove il movente sia la loro omosessualità, è già oggi ampiamente riconosciuta dalla giurisprudenza penale dentro lo scenario delle aggravanti dei cosiddetti motivi abietti e futili.

Ritenere che soltanto alcuni soggetti meritino una norma specifica per un surplus di tutela penale, dischiude la ragionevole domanda del perché una persona dovrebbe ricevere tale “favor” in forza del suo orientamento sessuale. In realtà, dietro una protezione penale “privilegiata” pare emergere una visione del mondo che in parte è ideologica.

Si segnala, infine, che ove si voglia effettivamente sradicare una cultura fondata sull’odio - e ciò però vale per tante situazioni di vulnerabilità - gli strumenti stanno nell’educazione al rispetto di ciascun essere umano per la sua dignità intrinseca di persona: difficilmente l’insorgere di un nuovo reato riesce a fare segno specie tra i più giovani, in quanto l’ignoranza non si combatte a colpi di sanzioni penali.    

 

Alberto Gambino

Presidente di Scienza & Vita

Prorettore Vicario dell’Università Europea di Roma

Consiglio centrale Unione Giuristi Cattolici

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • MCL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FABIO martedì 17 maggio 20220
    MCL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FABIO
    (32)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Neurodiveristà, normalità e lavoro venerdì 4 marzo 20220
    Neurodiveristà, normalità e lavoro
    (137)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • NAPOLI: SENTINELLE DI PACE - 2 MARZO 2022 martedì 1 marzo 20220
    NAPOLI: SENTINELLE DI PACE - 2 MARZO 2022
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” giovedì 24 febbraio 20220
    MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia - 48* concorso dei presepi giovedì 30 dicembre 20210
    Brescia - 48* concorso dei presepi
    (374)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: Verso la 49* settimana sociale dei cattolici italiani 16/10/2021 09:00 - 13:300
    Brescia: Verso la 49* settimana sociale dei cattolici italiani
    (479)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • 49esima Settimana Sociale dei cattolici italiani sul tema (il) “Pianeta che... sabato 3 luglio 20210
    49esima Settimana Sociale dei cattolici italiani sul tema (il) “Pianeta che...
    (926)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy