Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2022
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2021
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

I negazionisti del Covid-19 strapazzano la solidarieta’

  MCL
  martedì 8 settembre 2020 09:15
I negazionisti del Covid-19 strapazzano la solidarieta’

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

 

Aristotele fin dal IV secolo a.C. ha affermato la tendenza dell’essere umano alla socialità. Per nostra natura abbiamo bisogno di rapportarci con l’altro, che addirittura è elemento fondamentale del definirsi della nostra identità.

Oggi, però, l’inimmaginabile ci ha presentato il conto: ovvero la diffusione della pandemia da Covid-19, che imperversa nel mondo dall’inizio di questo anno, ci ha obbligati a rivedere e ripensare i nostri comportamenti e il nostro modo di stare insieme.

In Italia, dopo un primo momento di smarrimento, e forse anche con un po’ di sottovalutazione, è diventato chiaro a tutti, o quasi, che non ci si salva da soli. Nessuno si salva da solo. Rimanendo a casa (cosa attuata dalla maggior parte della popolazione) non solo evitiamo di prendere il virus, ma impediamo che il contagio raggiunga altre persone magari più indifese e fragili.

Nei mesi più bui abbiamo visto un Paese sostanzialmente unito e solidale.

Ora le cose sono pian piano cambiate, i contagi sono abbastanza contenuti e gli ospedali hanno possibilità di curare i malati con maggiore tranquillità. Ci avviamo timidamente e cautamente verso una rinascita in tutte le forme depauperate dalla crisi. Una rinascita non solo economica ma soprattutto umana e sociale, facendo però tanta attenzione perché il virus è ancora tra noi.

Ora, forse, a destare il massimo allarme dovrebbero essere le marce negazioniste che si tengono in ogni dove, le adunate anti Covid che giudicano la pandemia come un mezzo di controllo sociale utilizzato dai governi per motivi ideologici e liberticidi.

“Piazze” che si affannano a negare o minimizzare il coronavirus in nome di astratte libertà personali o meglio individuali, rifiutando non solo il distanziamento sociale ma anche le accortezze basilari per evitare il proliferare del contagio. Tutto questo in nome di una cieca libertà individualistica che non tiene conto di un criterio fondamentale, la solidarietà.

Una moltitudine eterogenea, a tratti sovranista ma più che altro oggi estremista, che decide in modo del tutto incauto di riprendersi la scena mostrando tutti i limiti delle manipolazioni e degli egoismi umani.

Invece, oggi, più che mai dovrebbe essere chiaro a tutti che siamo legati gli uni agli altri, e che la lotta al virus può avere esiti positivi solo se ognuno fa la propria parte con responsabilità e coscienza. Il permissivismo, la superficialità possono portare a compiere l’errore fatale: quello che poi ricade sul prossimo, su tutti.

Lo scatto che ci porta al futuro, uno scatto evoluzionistico, quello che apre davvero il nuovo millennio dell’homo sapiens, è tutto qui. Noi tutti siamo individui, con le nostre prerogative, le nostre libertà personali, i nostri diritti costituzionali, ma siamo anche una parte di un tutto organico, un corpo sociale.

È importante per tutti noi riprendere gli spazi o sprazzi di normalità, di socialità ma è nostro dovere farlo adottando tutti i comportamenti necessari per evitare la diffusione del virus: dal distanziamento alle mascherine, all’igienizzazione continua.

Una comunità è tenuta insieme da una rete fondamentale: quella dei doveri. Questi ultimi senza diritti perdono il loro significato ed è pertanto necessario costruirli, o meglio ricostruirli insieme, partendo da una comunità che non sia e non si senta piazza ma rete di rapporti interpersonali, che metta al primo posto il rispetto dell’altro, la difesa del più debole e la solidarietà tra persone.

La comunità è un luogo di rispetto in cui si costruisce l’uguaglianza, quella che attribuisce all’altro, a tutti, la stessa dignità e lo stesso valore.

La pandemia dovrebbe aver portato nelle nostre vite preoccupazione angoscia e dolore ma anche l’assoluta consapevolezza che la comunità, la società non può essere solo compresenza, ma relazioni interpersonali su cui costruire priorità, doveri e diritti di tutti.

È dalla valorizzazione di questo tipo di società che nasce la costruzione della responsabilità che ancor più oggi è nelle mani di ciascuno per il bene di tutti.

 

Fausta Tinari
Componente esecutivo nazionale Mcl



 

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • MCL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FABIO martedì 17 maggio 20220
    MCL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FABIO
    (110)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Neurodiveristà, normalità e lavoro venerdì 4 marzo 20220
    Neurodiveristà, normalità e lavoro
    (201)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità... giovedì 3 marzo 20220
    Piacenza: "La dimensione territoriale dello sviluppo; i rischi e le opportunità...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • NAPOLI: SENTINELLE DI PACE - 2 MARZO 2022 martedì 1 marzo 20220
    NAPOLI: SENTINELLE DI PACE - 2 MARZO 2022
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” giovedì 24 febbraio 20220
    MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” giovedì 24 febbraio 20220
    MCL Messina: “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia - 48* concorso dei presepi giovedì 30 dicembre 20210
    Brescia - 48* concorso dei presepi
    (446)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy