Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2021
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Nuove povertà: don Moretti (Genova), “lavoratori sfruttati perché precari, sottopagati e trattati con forme di neo schiavismo”
  • Settimana preghiera unità cristiani: mons. Nolè (Cosenza), “camminiamo sulla stessa strada o falliremo”
  • Sanità e innovazione: Università Cattolica, il 25 gennaio webinar Altems su nuovi scenari di collaborazione fra aziende e università
  • Giornata dell’educazione: Battilana e Piccolo (Agesci), “costruire assieme ai ragazzi il bene comune, recuperando diritti compressi a partire dalla scuola”
  • Migrazioni: Caritas diocesana di Cagliari promuove una raccolta fondi a sostegno dei rifugiati della rotta balcanica
  • San Francesco di Sales: mons. Spina (Ancona-Osimo), “necessaria la promozione della cultura della cura”
  • Diocesi: Termoli-Larino, delegazione in visita dal Papa. Donata a Francesco una reliquia di san Timoteo. Videomessaggio ai fedeli
  • Garante privacy: bloccato TikTok. Aiart, “soddisfazione per le prime barriere ma varrebbe per tutti i social. Responsabilità oltre il web”
  • Regno Unito: “R.S.”, uomo polacco in coma ricoverato a Plymouth, potrebbe tornare nel suo Paese. Tribunale di Varsavia, “lo curiamo noi”
  • Teologia: Seraphicum, fra Raffale Di Muro è il nuovo preside
  • Tragedia di Palermo: Padula (Copercom), “i social non sono assassini ma territori che ospitano le nostre umanità”
  • San Francesco di Sales: mons. Lomanto (Siracusa), “fare buon uso delle parole per essere costruttori e non distruttori del bene comune”
  • Mcl: Antonio Di Matteo eletto presidente nazionale
  • Regno Unito: Elizabeth Prout dichiarata venerabile, eco sui media britannici. Recuperò centinaia di ragazze da alcolismo e prostituzione
  • Tv2000: la programmazione della settimana da lunedì 25 a domenica 31 gennaio
  • San Francesco di Sales: mons. Carboni (Oristano), “raccontare tutti i problemi della gente. E siate portavoce di speranza”
  • Papa Francesco: messaggio 55ª Giornata mondiale comunicazioni sociali, “San Paolo si sarebbe servito di email e social”
  • Papa Francesco: messaggio 55ª Giornata mondiale comunicazioni sociali, “rischi di una comunicazione social priva di verifiche”
  • Papa Francesco: messaggio 55ª Giornata mondiale comunicazioni sociali, “andare laddove nessuno va”. “Non raccontare la pandemia con gli occhi del mondo più ricco”
  • Papa Francesco: messaggio 55ª Giornata mondiale comunicazioni sociali, “uscire dalla comoda presunzione del ‘già saputo’ e mettersi in movimento”

Il lavoro chiave essenziale della questione sociale

  Ufficio Stampa MCL
  giovedì 2 aprile 2020 11:08
Il lavoro chiave essenziale della questione sociale

  Letture (665)     Commenti (0)     5.0     Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

di Carlina Valle

Il Covid-19 rappresenta un evento inedito per il mondo, per lo sviluppo cruento nei suoi effetti ma soprattutto per l’essersi manifestato come un ostacolo fuori dagli schemi, a cui tutti eravamo, anche mentalmente, impreparati.

In un Occidente in cui tutto sembrava inevitabilmente globalizzato e standardizzato dal primeggiare dell’economia e della finanza su qualsiasi altro valore, ancora una volta, il lavoro si riappropria del suo significato e del suo ruolo primario. Il lavoro come chiave essenziale di tutta la questione sociale, che condiziona lo sviluppo non solo economico, ma anche culturale e morale delle persone, della famiglia, della società e dell’intero genere umano, abbandonando quella sensazione di sentirsi insoddisfatti, nella ricerca continua di vedere appagato il desiderio di possesso, immersi in una connessione sociale interrotta e priva di condivisione di sentimenti.

Questo virus è calato su di noi in modo inesorabile e inatteso, obbligandoci a rivedere tutti i nostri parametri ed abitudini, come persone e lavoratori,  sviluppando in questi e nei datori di lavoro, una maggior consapevolezza dell’importanza dei dispositivi di protezione individuale per la salute e la sicurezza dei lavoratori; incentivando, quasi imponendo, forme di lavoro agile, indispensabile oggi per il contenimento del virus, ma nel quale viene a mancare quella componente relazionale che è centrale nel lavoro.

Tutte le forme di lavoro sono state colpite.

I lavoratori dipendenti, ritrovatisi quasi da un giorno all’altro con le aziende chiuse in forza dei noti provvedimenti governativi e che potranno beneficiare di strumenti di sostegno al reddito per almeno due mesi.

I lavoratori subordinati con contratti di lavoro di fatto precari e comunque meno tutelati, quali i lavoratori stagionali, a chiamata, del turismo, dello sport, del settore dello spettacolo, dove il sistema lavoro fa emergere tutta la fragilità di una contrattualistica del lavoro frastagliata, disomogenea, frutto di interventi legislativi caotici e disarticolati.

Ma anche il mondo del lavoro autonomo, dei professionisti, di collaboratori, degli artigiani, dei commercianti, delle piccole attività, che saranno le più colpite, dove questa crisi avrà un’incidenza drammatica e molti saranno a rischio di chiusura. Per tutte queste categorie di lavoratori è stato previsto un intervento una tantum di 600 euro, a domanda, e fino a concorrenza della disponibilità di fondi, nascondendo di fatto quello che si può definire un click-day. Emblematica la giornata del primo aprile, data di apertura della procedura on-line per inoltrare la richiesta, dove un guazzabuglio telematico ha dimostrato la vulnerabilità di questo sistema di welfare statale e l’affannosa corsa di questa categoria di lavoratori all’accaparramento di una piccola somma elargita dallo Stato per il mese di marzo.

Alla luce di queste considerazioni, e in questa fase di emergenza, in cui le persone faticano ad orientarsi, le associazioni del Terzo Settore riaffermano la loro dimensione sociale. Stanno fornendo, anche in questo momento, assistenza ai cittadini che, in situazione di difficoltà, hanno urgentemente bisogno di aiuti primari e di indicazioni, accorrendo in supporto alle stesse Istituzioni e, a volte, agendo quando la loro macchina si inceppa, come il Movimento Cristiano Lavoratori attraverso gli sportelli di Patronato e Caf. 

Questa crisi, così dolorosa e tragica, non potrà passare senza che se ne traggano degli insegnamenti: quando tutto sarà finito deve diventare un’opportunità  non solo per rafforzare il sistema sanitario pubblico, ma altresì quello del lavoro e del welfare, con intelligenza e lungimiranza, affinché gli slogan e gli hashtag, che stanno alimentando la speranza di chi è costretto a stare forzatamente a casa, non rimangano esclamazioni vuote, ma divengano veramente un segno tangibile di impegno verso il miglioramento. 

L’elemento da cui ripartire sarà di certo, da una parte, la consapevolezza che si davano per scontate molte delle libertà e delle comodità cui oggi siamo costretti a rinunciare e, dall’altra, che la condiziona umana, al di là della sua dimensione materiale, è uguale per tutti.

Carlina Valle

Vicepresidente nazionale MCL

 

Tweet

Vota l'articolo:
5.0
   Letture (665)    Commenti (0)

Tags:

Ufficio Stampa MCLUfficio Stampa MCL

Altri articoli di Ufficio Stampa MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • A Dio Cesare sabato 16 gennaio 20210
    A Dio Cesare
    (50)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli" giovedì 7 gennaio 20210
    MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli"
    (75)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • #CompriAMO a Messina lunedì 14 dicembre 20200
    #CompriAMO a Messina
    (139)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO lunedì 14 dicembre 20200
    UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO
    (131)   (0)   ( 1.0 )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco... martedì 1 dicembre 20200
    MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco...
    (204)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Giovani Calabria: Webinar "Reinventare la scuola ai tempi del digitale, tra... lunedì 23 novembre 20200
    MCL Giovani Calabria: Webinar "Reinventare la scuola ai tempi del digitale, tra...
    (221)   (0)   ( 5.0 )
    Dalle sedi
  • A Crema una Messa per ricordare i 200 soci Mcl scomparsi per il Covid mercoledì 28 ottobre 20200
    A Crema una Messa per ricordare i 200 soci Mcl scomparsi per il Covid
    (390)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • Inaugurazione il 10 ottobre di "Insieme": il nuovo circolo Mcl a Taranto venerdì 9 ottobre 20200
    Inaugurazione il 10 ottobre di "Insieme": il nuovo circolo Mcl a Taranto
    (538)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • "Europa dei popoli, Europa dei territori", la conferenza promossa dal Mcl di Arezzo lunedì 21 settembre 20200
    "Europa dei popoli, Europa dei territori", la conferenza promossa dal Mcl di Arezzo
    (506)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • Serata conclusiva di “Italiani a Pistoia”, il talk show firmato Mcl giovedì 17 settembre 20200
    Serata conclusiva di “Italiani a Pistoia”, il talk show firmato Mcl
    (346)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • Italia-Venezuela: al via una mostra internazionale di arte visionaria mercoledì 16 settembre 20200
    Italia-Venezuela: al via una mostra internazionale di arte visionaria
    (311)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
  • A Torino un corso di formazione Efal, Omega formazione e Scuola Camerana venerdì 11 settembre 20200
    A Torino un corso di formazione Efal, Omega formazione e Scuola Camerana
    (339)   (0)   ( - )
    MCLDalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy