Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2023
Statuto MCL 10 Ottobre 2022
Bilancio Sociale 2021
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Le ferite da rimarginare della scuola italiana

  MCL
  venerdì 4 settembre 2020 16:35
Le ferite da rimarginare della scuola italiana

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

L’allarme lanciato in questi giorni da Save The Children evidenzia, inequivocabilmente, una realtà scolastica, quella italiana, avvolta in un declino strutturale che, già prima del Covid, stava compromettendo la qualità dell’offerta formativa e, di conseguenza, la struttura stessa della nostra società.

I continui ridimensionamenti della spesa scolastica hanno sicuramente lasciato il segno.

L’incremento della dispersione scolastica e della povertà educativa sono i dati che maggiormente ci devono preoccupare in quanto rappresentano vere e proprie ferite destinate a condizionare negativamente la prospettiva di una società che sempre di più, per crescere qualitativamente, deve distinguersi basandosi sulla qualità di un tessuto scolastico all’avanguardia.

Negli 8 miliardi di investimenti dichiarati ci sono state poche assunzioni di personale scolastico e non c’è chiarezza sugli aspetti legati alle formalità: troppi i punti interrogativi e troppe incertezze. Soprattutto troppi proclami, a dismisura. Ci si è concentrati sui banchi girevoli dell’Azzolina e fin troppo si è discusso sulle percentuali di riempimento dei bus scolastici, utili a definire un minor impatto economico dei trasporti per le Regioni ma, ancora una volta, l’elemento economico ha acquisito predominanza sul valore educativo e strategico che dovrebbe costituire l’essenza della scuola all’interno della società.

La ripartenza della scuola determina tre grandi ordini di effetti.

Il primo: dal punto di vista dei ragazzi si tratta di ravviare una vita scolastica, sociale ed educativa che da marzo è stata interrotta. La scuola è un collante sociale tra famiglia e lavoro. Fare scuola significa fare comunità educante, combattere il rischio dell’isolamento che ha caratterizzato questo periodo di lezioni virtuali, dare una dimensione umana, invece che solamente tecnologica.

Il secondo riguarda l’aspetto scientifico e scolastico, in cui si inserisce l’apprendimento vero e proprio.

Il terzo: l’apertura della scuola rappresenta un traino anche economico. Pensiamo all’indotto della scuola, rappresentato da mense, pulizie, trasporti. Non dimentichiamo inoltre la famiglia, e in particolare i genitori che, con il ritorno dei figli a scuola, possono riprendere il proprio lavoro. Lo smart-working non è la soluzione alle problematiche, non tutti i lavori si possono fare con lo smart-working e non siamo ancora un Paese pronto a questo tipo di cambiamento nel mondo del lavoro.

Carlina Valle

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • MCL BRESCIA: CORSO TEORICO DIMOSTRATIVO DI TECNICA PRESEPIALE venerdì 10 marzo 20230
    MCL BRESCIA: CORSO TEORICO DIMOSTRATIVO DI TECNICA PRESEPIALE
    (249)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Catania - Juri Camisasca "CristoGenesi" - Il concerto mercoledì 8 marzo 20230
    MCL Catania - Juri Camisasca "CristoGenesi" - Il concerto
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Catania - Juri Camisasca "CristoGenesi" - Il concerto mercoledì 8 marzo 20230
    MCL Catania - Juri Camisasca "CristoGenesi" - Il concerto
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco" sabato 4 febbraio 20230
    MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco" sabato 4 febbraio 20230
    MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MARSALA: CELEBRAZIONE DEL CINQUANTESIMO MCL mercoledì 11 gennaio 20230
    MARSALA: CELEBRAZIONE DEL CINQUANTESIMO MCL
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA mercoledì 28 dicembre 20220
    SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA mercoledì 28 dicembre 20220
    SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Veneto: Cinquantesimo Anniversario della Fondazione di MCL mercoledì 14 dicembre 20220
    MCL Veneto: Cinquantesimo Anniversario della Fondazione di MCL
    (459)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy