Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2023
Statuto MCL 10 Ottobre 2022
Bilancio Sociale 2021
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Mcl Torino: Marvis e Heydi, nostri costruttori d’integrazione

  MCL
  lunedì 31 agosto 2020 15:35
Mcl Torino: Marvis e Heydi, nostri costruttori d’integrazione

    Pubblicato in: MCL, Dai territori

È insieme al centro e su un confine, la sede regionale del Mcl piemontese. Al numero 192 di corso Regina, quasi all'incrocio con quel corso Principe Oddone che ha cambiato fisionomia e funzione urbanistica dopo la conclusione degli annosi lavori per il passante ferroviario che ha riconnesso il tessuto urbano, si vive l'incontro-scontro fra queste due dimensioni. Comodamente raggiungibile da quel centro che mette in vetrina l'idea di una nuova vocazione terziario-turistica per la fu città-fabbrica, ma nello stesso tempo a ridosso della parte bassa del quartiere San Donato dove più visibile è l'impatto dell'immigrazione dal Nord Africa e non solo. Per di più, non proprio un particolare trascurabile come costante memento a come vivere la circostanza come vocazione, dista qualche centinaia di metri da quel crogiolo di vie, più giù in direzione Porta Palazzo, che sono stato lo scenario in cui la generativa santità sociale torinese, nell'Ottocento, ha addensato una mirabile quantità di opere e di cristianesimo vissuto. Opere che continuano ancor ora, con tutte le difficoltà di pensiero e azione del caso, capaci di aggiornarsi leggendo “i segni dei tempi”.

È sembrata, quindi, quella sede quasi sospesa tra insider e outsider (di vecchie e nuove povertà), il presidio ideale dove mettere in gioco - spendendoci noi con loro - i due volontari del Servizio Civile impegnati nel progetto sovraregionale (coinvolge anche le Unioni territoriali di Novara e di Genova) “Coltiviamo Inclusione”, avviato a metà luglio.

A dedicare un anno della loro vita all'interno del Movimento sono Marvis e Heydi. Il primo ventunenne nigeriano e la seconda ventenne di origine peruviane. L'uno ha conosciuto il volto drammatico dell'emigrazione giungendo sulle spiagge siciliane su un “barcone della speranza” e iniziato a conoscere l'Italia in un Cara, l'altra compiuto tutti i suoi studi nel nostro Paese (fino al diploma all'Alberghiero) e costruito un'integrazione di successo. Le loro storie, con le difficoltà e le conquiste, non sono a lato ma parte integrante del progetto che quotidianamente costruiamo.

Essere una presenza incontrabile e uno spazio in cui accogliere il bisogno (nella semplicità e crudezza in cui può esprimersi come domanda) richiede sempre una disponibilità all'immersione nel reale e a correre il rischio della vulnerabilità, ai tempi d'incombenza del Covid ancor più. Farlo “in squadra”, con due giovani che la condizione di straniero l'hanno vissuta e vivono in modo diverso, è davvero un richiamo ad essere stranieri alle logiche dell'esclusione e dell'arroccamento egotico nella logica noi-loro. È il coltivare l'integrazione non come un programma omologante, bensì come un seminare giorno per giorno nella scommessa su meticciato che valorizzi il meglio delle identità.

 

Marco Margrita

Presidente regionale Mcl Piemonte

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • MCL BRESCIA: CORSO TEORICO DIMOSTRATIVO DI TECNICA PRESEPIALE venerdì 10 marzo 20230
    MCL BRESCIA: CORSO TEORICO DIMOSTRATIVO DI TECNICA PRESEPIALE
    (249)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Catania - Juri Camisasca "CristoGenesi" - Il concerto mercoledì 8 marzo 20230
    MCL Catania - Juri Camisasca "CristoGenesi" - Il concerto
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Catania - Juri Camisasca "CristoGenesi" - Il concerto mercoledì 8 marzo 20230
    MCL Catania - Juri Camisasca "CristoGenesi" - Il concerto
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco" sabato 4 febbraio 20230
    MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco" sabato 4 febbraio 20230
    MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MARSALA: CELEBRAZIONE DEL CINQUANTESIMO MCL mercoledì 11 gennaio 20230
    MARSALA: CELEBRAZIONE DEL CINQUANTESIMO MCL
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA mercoledì 28 dicembre 20220
    SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA mercoledì 28 dicembre 20220
    SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Veneto: Cinquantesimo Anniversario della Fondazione di MCL mercoledì 14 dicembre 20220
    MCL Veneto: Cinquantesimo Anniversario della Fondazione di MCL
    (459)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy