Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2023
Statuto MCL 10 Ottobre 2022
Bilancio Sociale 2022
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Messaggio per il Natale del Signore 2021

  MCL
  giovedì 23 dicembre 2021 16:08
Messaggio per il Natale del Signore 2021

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

L'augurio di Don Francesco Poli

“Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta” (Mt. 2, 3 - 5)
Cari amici, La rinuncia dà. E’ l’esperienza che possiamo riconoscere nel manifestarsi di questo Natale. Una condizione vissuta anche da Giuseppe e Maria costretti, dalle autorità del tempo, a rinunciare alla tranquilla vita a Nazareth, partiti per farsi censire a Betlemme, loro città di origine. Questo uscire dal villaggio, il loro partire ed affrontare un viaggio rischioso verso un luogo distante, in condizioni precarie e con Maria in gravidanza, li hanno disposti, loro malgrado, ad essere ancor più ricettivi nei confronti di ciò che era indisponibile e imprevedibile, aperti al Mistero. L’esperienza del partire, dell’andare, quando ciò accade, ci mette nella condizione di vivere un distacco, una separazione. E’ come un “evento luttuoso”. Questa con3dizione, oggi così rara nella nostra società in cui sofferenza, dolore e morte non hanno più diritto di cittadinanza nel nuovo “ordine digitale”, apre tuttavia ad una attesa incondizionata nella quale rinunciare è - in realtà - un “ricevere”: la rinuncia dà. Essa quando è praticata, tanto per necessità quanto per libera scelta, mostra i rischi cui è sottoposta la vicinanza coatta del villaggio globale: nella società dei consumi qual è la nostra, la rinuncia e il distacco rivelano l’inganno del tempo digitale che nel suo manifestarsi impoverisce la vicinanza, privandola di ogni forma di distanza. Nel tempo digitale, infatti, ogni cosa dev’essere disponibile, pronta ad essere consumata: anche questo Natale ha tutti i tratti consumistici: se vuoi, puoi. Adesso.
Il Mistero non si prende, si offre. Il viaggio di Giuseppe e Maria a Betlemme è una parabola che permette di recuperare, a loro stessi come anche a noi, la dimensione di Mistero che la vita porta con sé. Mistero in cui si sperimenta un rapporto ulteriore, fragrante, vero, rispetto a un mondo costituito dal disponibile, consumistico, con la sua smodata pretesa
di possesso, una voracità che pretende di assimilare tutto ciò che lo circonda, come se fosse un mondo pietanza da prendere e da ingurgitare, portare con avidità alla bocca. Al contrario, nella prospettiva dell’uscire va colto il viaggio della vita, il rischio di lasciare, il coraggio di accettare la fatica della separazione, della distanza, senza la pretesa di avere tutto a disposizione o di considerare l’indisponibile come ciò che, per ora, non è ancora dato. Partire è accogliere in sé il Mistero: questo solo si offre e mai si prende. Il Mistero che nel Natale si fa Mistero di Dio si offre a quanti vi si dispongono aperti alla speranza, Mistero indisponibile che si svela nella storia concreta, rimanendo tuttavia Altro, senza possibilità di essere consumato. A differenza del mondo sempre disponibile e fruibile, l’indisponibile consente l’indugio, l’attesa, mostra la diversità che è insita nell’altro e nell’altra, mostra l’Alterità di cui sentiamo ancora la nostalgia e che ci è necessaria alla vita futura. Senza questa distanza, data fin dall’origine della vita, l’altro non sarà mai un Tu per me. Viene invece privato dalla sua dignità, trasformato in una “cosa”. Non lo si interpella in virtù della sua Alterità, al contrario, di lui ci si appropria.
L’andatura del vero Natale oggi è il ritardo. Nella prospettiva del Mistero, ciò che è indisponibile viene invece atteso, invocato, sperato: si manifesterà certamente, ma il come e il quando non è dato sapere. Il disponibile invece non ha bellezza, non profuma. Ciò che è durevole è lento, indugia nel mostrarsi, è un mix di svelamento e nascondimento. E’ un ritardatario persistente. Con la sua andatura tarda ad arrivare, lo si può solo attendere. Questo Natale non arriva in orario, non è bell’e pronto, già disponibile. Quella notte a Betlemme non si trattava di aspettare qualcosa, bensì di aspettare “in” qualcosa. L’uscire dei pastori dall’ovile, il rinunciare alla loro sicurezza e tranquillità, il lasciare con trepidazione il loro pacato disponibile mondo, permette loro di cercare e poi trovare l’indisponibile. Così, con sorpresa e gioia grande ci siamo trovati non già di fronte a qualcosa, ma insieme a Qualcuno.
Buon Natale giubilare a tutto il Movimento Cristiano Lavoratori

Documenti allegati

  • MESSAGGIO DON POLI - NATALE 2021
Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore
XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • CEFA IMPEGNATO PER IL TERREMOTO A MARRAKESH lunedì 11 settembre 20230
    CEFA IMPEGNATO PER IL TERREMOTO A MARRAKESH
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • BIELLA: "CONTEMPORANEA: PAROLE E STORIE DI DONNE" martedì 5 settembre 20230
    BIELLA: "CONTEMPORANEA: PAROLE E STORIE DI DONNE"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Racalmuto: Premio Nazionale Solidarietà 2023 venerdì 1 settembre 20230
    Racalmuto: Premio Nazionale Solidarietà 2023
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • INVECCHIARE BENE: COME AFFRONTARE LA SFIDA giovedì 31 agosto 20230
    INVECCHIARE BENE: COME AFFRONTARE LA SFIDA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Presentato a Palermo, a Palazzo dei Normanni, il progetto sociale “IO SONO NEMO”... venerdì 14 luglio 20230
    Presentato a Palermo, a Palazzo dei Normanni, il progetto sociale “IO SONO NEMO”...
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Impegno e rigore vissuti con modestia sabato 10 giugno 20230
    Impegno e rigore vissuti con modestia
    (441)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • 60° PACEM IN TERRIS - ATTUALITA' E PROFEZIA martedì 30 maggio 20230
    60° PACEM IN TERRIS - ATTUALITA' E PROFEZIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Iniziative del MCL per le popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna domenica 28 maggio 20230
    Iniziative del MCL per le popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna
    (310)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO sabato 29 aprile 20230
    MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO sabato 29 aprile 20230
    MCL BOLOGNA PER LA FESTA DEL LAVORO
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL TOSCANA: "Trasformazione dei valori cristiani in azioni politiche positive" mercoledì 19 aprile 20230
    MCL TOSCANA: "Trasformazione dei valori cristiani in azioni politiche positive"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Sia il vostro parlare sì sì, no no" mercoledì 19 aprile 20230
    Brescia: "Sia il vostro parlare sì sì, no no"
    (535)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy