Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2023
Statuto MCL 10 Ottobre 2022
Bilancio Sociale 2021
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Progetto socio Spirituale per il MCL

  MCL
  sabato 21 novembre 2020 18:53
Progetto socio Spirituale per il MCL

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

Roma, Novembre 2020

 

Cari amici,

nel nostro ultimo incontro nazionale, come gruppo di Assistenti Ecclesiastici del Mcl abbiamo proposto al Movimento un percorso socio-spirituale, partendo dalle attuali sfide che caratterizzano la nostra epoca, alla luce delle ultime due Encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti.

Vorrei condividere come riflessione le considerazioni offerte come risposta alle sollecitazioni di un giornalista in occasione di un’intervista al quotidiano Avvenire. Gradirei che il percorso socio – spirituale del nuovo anno Associativo fosse condiviso, compatibilmente con la situazione pandemica, anche dai circoli come dalle realtà territoriali, magari arricchito e implementato dalla vostra sensibilità e esperienza.

Il Signore vi benedica.

don Francesco Poli

Ass.te ecc.co naz.le MCL

 

Allegato

1.       “Percorsi generativi per una Terra solidale”, Don Poli ci può illustrare il pensiero che guiderà questi percorsi?

 

La sorgente alla quale attingere rimane, per i cristiani, la Parola. E’ essa che, meditata e portata nella vita personale e Associativa, ci dà gli strumenti per interpretare evangelicamente questo nostro tempo.  Oggi, ci sostiene e ci assiste, nelle nostre scelte e nel nostro operare, papa Francesco con le sue ultime due encicliche: Laudato sì e Fratelli tutti. Il punto di partenza è la constatazione di come la nostra Terra ci appaia sempre più desolata e il cielo, se e quando ci ricordiamo di guardarlo, ancor più vuoto e grigio. Gli esseri umani, disillusi nelle aspettative e, in specie, nei bisogni profondi, disincantati trascorrono il loro tempo nel regno delle passioni deboli. Il nostro Occidente è l’unica parte del globo in cui l’affievolitesi senso religioso, sembra destinato a scomparire. Se si riflette sullo stile di vita dell’uomo occidentale, si osserva il disincanto e la mancanza di speranza, ma anche tanta ricchezza di possibilità materiali ed emotive. Dunque come rispondere a questioni fondamentali quali identità, legami, tempo, azione? Di fronte a ciò è urgente, prima ancora che un nuovo rinascimento come oggi da più parti si evoca, un vero e proprio risveglio. Risveglio dall’illusione di raggiungere la felicità quale stato di ebrezza, vissuta senza verità né libertà. Il risveglio auspicato deve ripartire da esperienze di grazia, le sole che aprono alla fede e incoraggiano nella chiesa nuove vie di spiritualità condivise. Certo, per la galassia dell’Associazionismo cattolico, l’impegno rimane quello di scelte ispirate alla Dottrina sociale della Chiesa, ma al Movimento Cristiano lavoratori, che del Magistero della Chiesa ha sempre fatto il punto di riferimento della sua azione sociale, non sfugge come nella società odierna, l’impegno sociale ispirato al Magistero, abbia bisogno di un rinnovato nutrimento spirituale che sia permanete e capace di alimentare la fede e la stessa vita ecclesiale.

2.       I percorsi si snoderanno su alcune tematiche specifiche? 

La proposta è di semplice accesso. Viene offerta una riflessione sull’epoca attuale alla luce delle Encicliche Laudato si e Fratelli tutti.  Cercheremo di osservare più in profondità e più lontano rispetto alle opinioni correnti. L’insegnamento sociale di papa Francesco ci aiuterà ad ampliare la nostra testimonianza come Movimento Cristiano nella vita sociale, politica e nel mondo del lavoro, portando nella nostra azione il vissuto credente. La proposta è rivolta a tutti gli uomini e le donne del Movimento in dialogo con le comunità ecclesiali e civili, sensibili alle sfide attuali. Poiché l’atteggiamento essenziale che il Movimento Cristiano Lavoratori sta vivendo è appunto quello di un risveglio sociale, politico ed ecclesiale, ci siamo assegnate cinque parole chiave: memoria: il risveglio della nostra civiltà può realizzarsi solo se sappiamo ritornare alle nostre sorgenti; legami: la libertà non è fuggire i vincoli, ma rimanere nei legami; fiducia: il “capitale” morale e spirituale più importante di un popolo; futuro: considerare con disponibilità e benevolenza ciò che accadrà nel tempo a venire, per essere generativi; gioia: richiamare alla mente  le parole di Sant’Agostino :«che cos’è dunque che ti nutre? La gioia».  Il Percorso si articolerà a livello nazionale e territoriale.

 

3.       Papa Francesco con la Laudato si’ propone lo sviluppo di una spiritualità ecologica ed ora con la Fratelli tutti un patto di fratellanza, c’è un ponte tra le due Encicliche?

 

La testimonianza di papa Francesco è, sia per la stessa Chiesa, sia per la società quasi come un “imprevisto”. Ma, come scriveva Montale, “Un imprevisto è la sola speranza”. Ritengo che le due encicliche siano in continuità: aprono all’intrapresa coraggiosa di una nuova via, ancora tutta da percorrere. E’ la via che attraverso il deserto, porta alla Terra del compimento della Promessa. Papa Francesco ci ricorda di accogliere la Promessa di Dio fatta da sempre a tutto il Creato: libera questa terra, vivi nella condizione di viaggiatore leggero e cammina come popolo verso una nuova Terra. Io sarò con te.   Ti chiedo solo, dice Dio a tutti gli esseri viventi, di fidarti me.  Questo sarà l’unico limite. La civiltà umana fraterna e solidale, capace di rispettare la terra, ha origine dalla Promessa accolta con fiducia e vissuta nell’accettazione della condizione del limite. Il cammino verso un “nuovo umanesimo planetario” richiederà sagacia nel discernere tra bisogno e desiderio, nell’ educare quest’ultimo a saper attendere, a guardare verso l’alto e l’altro, ad incontrare la norma e la regola come condizione di bene. Un cammino di Popolo tra dialogo e profezia, capace, nel deserto di questa stagione storica, di fare memoria, di accogliere e promuovere il bene fraterno con segni concreti di testimonianza e carità. Proprio come scriveva Romano Guardini: «Quando esiste una persona e un giorno da qualche direzione gliene viene incontro un’altra, si sviluppa tra le due un legame, e dal legame nasce un destino, allora non si può esprimere ciò che avviene in questo caso in leggi psicologiche, sociologiche o che altro. Qui vi è un mistero che si può solo narrare. Trova la sua espressione in una storia».

 

 

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco" sabato 4 febbraio 20230
    MCL Messina: "Il lavoro nell'economia di Papa Francesco"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MARSALA: CELEBRAZIONE DEL CINQUANTESIMO MCL mercoledì 11 gennaio 20230
    MARSALA: CELEBRAZIONE DEL CINQUANTESIMO MCL
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO" martedì 10 gennaio 20230
    CALTANISSETTA: "IL 'BAMBINO' CHE VIENE AL MONDO"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA mercoledì 28 dicembre 20220
    SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA mercoledì 28 dicembre 20220
    SPECIALE 50 ANNI MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI CATANIA
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Veneto: Cinquantesimo Anniversario della Fondazione di MCL mercoledì 14 dicembre 20220
    MCL Veneto: Cinquantesimo Anniversario della Fondazione di MCL
    (258)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
  • Brescia e Mantova: "Cerimonia per il 50° del Movimento Cristiano Lavoratori" domenica 4 dicembre 20220
    Brescia e Mantova: "Cerimonia per il 50° del Movimento Cristiano Lavoratori"
    (172)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
  • LECCE: "Festeggiamo 50 anni 1972 - 2022" sabato 3 dicembre 20220
    LECCE: "Festeggiamo 50 anni 1972 - 2022"
    (189)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
  • Novara: "Nel mondo del lavoro perché cristiani" venerdì 2 dicembre 20220
    Novara: "Nel mondo del lavoro perché cristiani"
    (157)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
  • MCL Piacenza: programma festeggiamenti per il 50° MCL venerdì 2 dicembre 20220
    MCL Piacenza: programma festeggiamenti per il 50° MCL
    (141)   (0)   ( - )
    Dalle sedi50° MCL
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy