Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2021
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Giovani: dal 19 al 25 aprile la prima “Settimana civica”. Centinaia di attività in oltre 100 scuole
  • Giornalismo: aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Premio Alessandra Bisceglia
  • Festival della Comunicazione: lunedì la presentazione con i vescovi Cornacchia e Pompili
  • Diocesi: Aversa, da domani al 25 aprile la Settimana vocazionale con iniziative in presenza e in streaming
  • Formazione: Issr “Giovanni Paolo I” e “Mons. A. Onisto”, dal 23 aprile al 28 maggio un corso interdisciplinare su “Bioetica e Covid-19”
  • Rosario Livatino: diocesi di Agrigento, domani sul canale YouTube il primo di 3 docu-video realizzati e prodotti da Tv2000
  • Diocesi: Caritas Cerignola, martedì 20 aprile il secondo appuntamento del progetto “Liberiamo la Speranza”
  • Giornata Università cattolica: Vativision, domani un documentario sulla vita di Contardo Ferrini
  • Diocesi: Genova, venerdì 23 un webinar sui temi della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani con mons. Tasca e Franco Miano
  • Diocesi: Savona-Noli, riprogrammate le assemblee elettive nelle vicarie per il Sinodo
  • Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 505.308 positivi. Da inizio epidemia 3.857.443 casi e 116.676 deceduti
  • Chiesa luterana: dal 29 aprile al 1° maggio il Sinodo in formato digitale
  • Coronavirus Covid-19: ieri somministrate in Italia 347.279 dosi di vaccino. In arrivo un nuovo lotto da Moderna
  • Società: Aggiornamenti Sociali e Caritas Ambrosiana, al via la proposta formativa “Oltre la dittatura dell’emergenza: neoassistenzialismo e generatività”
  • Lavoro: Sermig, all’Università del Dialogo Dal Poz e Benaglia parlano della “rivoluzione digitale”
  • Funerali principe Filippo: un minuto di silenzio in Regno Unito per ricordare il consorte della regina. Solo trenta invitati alla cerimonia
  • Primo Maggio: Acli Caserta, un concorso fotografico per raccontare il proprio lavoro
  • Diocesi: Carpi, il 20 aprile presentazione del “Rapporto povertà 2020”. Interviene il vescovo Castellucci
  • Famiglia: Ist. Beato Toniolo, il 19 aprile incontro online con Gigi De Paolo e Francesco Gallo tra crisi demografica, assegno unico e crisi educativa
  • Salute: Siprec, il 13 maggio la prima Giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare. I pazienti con queste patologie i più colpiti dal Covid

Troppe cifre! Sui disoccupati necessaria un’operazione verità

  Ufficio Stampa MCL
  mercoledì 30 settembre 2020 13:15
Troppe cifre! Sui disoccupati necessaria un’operazione verità

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

di Giancamillo Palmerini

Nei prossimi mesi, liberi fortunatamente da impegni elettorali, la politica potrà concentrarsi sulle scelte economiche e sociali fondamentali per immaginare l’Italia del domani e del, ci auguriamo a breve, post covid. In uno scenario, però, in serissimo peggioramento sul fronte del lavoro e della disoccupazione. Solo pochi giorni fa si prevedeva l’avvicinarsi alla soglia del milione di disoccupati. La Cgia di Mestre ha individuato in 3,6 milioni i posti di lavoro in bilico e che potrebbero andare perduti. E ancora, il ministro per il Mezzogiorno, Giuseppe Provenzano, la lanciato l’allarme: a fine anno, al Sud, si conteranno 800mila disoccupati in più. Uno scenario da incubo che potrebbe essere la causa di una gravissima crisi sociale. Il fronte del lavoro richiede, dunque, un’attenzione tutta speciale, non solo da parte del governo e delle rappresentanze sindacali e datoriali, ma di tutti i corpi intermedi del Paese, Mcl compreso. Ma è altrettanto urgente che, a fronte di tanti numeri e previsioni, il governo si faccia carico, in trasparenza, di un’operazione verità.

Ma procediamo con ordine.

Il nostro Paese arriva a questo momento in un quadro complessivamente già complesso come viene evidenziato anche nelle linee guida per il recovery plan elaborato dal governo Conte.

L’Italia soffre, infatti, di un’insufficiente crescita economica, acuita dalla crisi finanziaria globale del 2008 ed ancor più dalla crisi del debito sovrano dell’area euro nel 2011. Questo fattore ha, indubbiamente, avuto, in questo ultimo decennio, notevoli ripercussioni negative sul benessere dei cittadini e sulle disuguaglianze sociali, territoriali e di genere. Il Sud e le donne, come tristemente noto, sono sempre i primi ad essere colpiti dalle crisi.

Dai primi anni Duemila, poi, la crescita del Pil è risultata nettamente inferiore alla media dei Paesi avanzati, in corrispondenza di un basso incremento della produttività almeno in parte spiegabile da gap tecnologici ed educativi.

Si pensi come, lo sottolinea anche l’esecutivo nel suo piano per la ripartenza, la spesa per ricerca e sviluppo (1,35 per cento del Pil nel 2017) sia significativamente inferiore alla media europea (2,06 per cento del Pil).

Parimenti i risultati scolastici misurati da test internazionali sono inferiori alla media dei Paesi Ocse ed Unione Europea, così come lo è la quota di popolazione in possesso di una laurea (27,6 per cento contro 41,3 per cento nell’Unione), mentre l’incidenza dell’abbandono scolastico si attesta, ahimè, al 13,5% contro il 10,6% della media europea.

In questo quadro il tasso di partecipazione al lavoro e il tasso di occupazione dell’Italia sono i più bassi a livello europeo ad eccezione della Grecia, con un gap particolarmente sensibile per l’occupazione giovanile e femminile. Sono, infatti, assai elevati il tasso di disoccupazione giovanile (31,1 per cento nella rilevazione di luglio 2020) e la percentuale di giovani neet ossia che non studiano né lavorano (22,2 per cento nel 2019).

In questo contesto già nel 2019 la Commissione Europea chiedeva al nostro Paese di garantire che le politiche attive del lavoro e le politiche sociali fossero efficacemente, e maggiormente, integrate e coinvolgessero soprattutto i giovani e gli altri principali gruppi vulnerabili.

In tal senso si dovrebbe operare, sempre secondo Bruxelles, per sostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro attraverso una strategia globale, in particolare garantendo l’accesso a servizi di assistenza all’infanzia e a lungo termine di qualità senza i quali la conciliazione tra vita e famiglia rimane solamente un’utopia. Si auspica, quindi, di investire, allo stesso tempo, per migliorare i risultati scolastici, anche mediante adeguati investimenti mirati, e promuovere il miglioramento delle competenze, in particolare rafforzando le competenze digitali.

Nel recovery plan sembra, insomma, partendo anche dai suggerimenti europei, tutto abbastanza chiaro. Oggi bisogna, però, trasformare quei principi, ampiamente condivisi, in programmi concreti per evitare, per quanto possibile, la crescita del numero dei disoccupati nei prossimi mesi ed anzi riqualificare i troppi, non solo giovani e donne, ancora fuori dal mercato del lavoro.

I progetti, però, non si scrivono, o almeno non lo si dovrebbe fare, chiusi nelle stanze dei ministeri ma dialogando con le forze politiche (anche di opposizione), le amministrazioni locali di qualsiasi colore, le parti sociali e, perché no, con il terzo settore. Dunque, è realistico attendersi che l’annunciato Patto per l’Italia trovi interlocutori attenti, consapevoli e soprattutto collaborativi e creativi.

Giancamillo Palmerini

Tweet
Tags:

Ufficio Stampa MCLUfficio Stampa MCL

Altri articoli di Ufficio Stampa MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI lunedì 22 marzo 20210
    BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI lunedì 22 marzo 20210
    BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Taranto: “Il pianeta che speriamo.  Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso” venerdì 5 marzo 20210
    Taranto: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • TGR Campania - Patronato SiaS e reddito di cittadinanza lunedì 1 marzo 20210
    TGR Campania - Patronato SiaS e reddito di cittadinanza
    (219)   (0)   ( - )
    MCLRassegna stampaDalle sedi
  • Messina: "Fratelli tutti" venerdì 5 febbraio 20210
    Messina: "Fratelli tutti"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Oltre il buio, le stelle" venerdì 29 gennaio 20210
    Brescia: "Oltre il buio, le stelle"
    (272)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute mercoledì 27 gennaio 20210
    Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute
    (221)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • A Dio Cesare sabato 16 gennaio 20210
    A Dio Cesare
    (274)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli" giovedì 7 gennaio 20210
    MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli"
    (318)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • #CompriAMO a Messina lunedì 14 dicembre 20200
    #CompriAMO a Messina
    (368)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO lunedì 14 dicembre 20200
    UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO
    (419)   (0)   ( 1.0 )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco... martedì 1 dicembre 20200
    MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco...
    (418)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy