Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2021
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2019
  • Giovani: dal 19 al 25 aprile la prima “Settimana civica”. Centinaia di attività in oltre 100 scuole
  • Giornalismo: aperte fino al 30 aprile le iscrizioni al Premio Alessandra Bisceglia
  • Festival della Comunicazione: lunedì la presentazione con i vescovi Cornacchia e Pompili
  • Diocesi: Aversa, da domani al 25 aprile la Settimana vocazionale con iniziative in presenza e in streaming
  • Formazione: Issr “Giovanni Paolo I” e “Mons. A. Onisto”, dal 23 aprile al 28 maggio un corso interdisciplinare su “Bioetica e Covid-19”
  • Rosario Livatino: diocesi di Agrigento, domani sul canale YouTube il primo di 3 docu-video realizzati e prodotti da Tv2000
  • Diocesi: Caritas Cerignola, martedì 20 aprile il secondo appuntamento del progetto “Liberiamo la Speranza”
  • Giornata Università cattolica: Vativision, domani un documentario sulla vita di Contardo Ferrini
  • Diocesi: Genova, venerdì 23 un webinar sui temi della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani con mons. Tasca e Franco Miano
  • Diocesi: Savona-Noli, riprogrammate le assemblee elettive nelle vicarie per il Sinodo
  • Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 505.308 positivi. Da inizio epidemia 3.857.443 casi e 116.676 deceduti
  • Chiesa luterana: dal 29 aprile al 1° maggio il Sinodo in formato digitale
  • Coronavirus Covid-19: ieri somministrate in Italia 347.279 dosi di vaccino. In arrivo un nuovo lotto da Moderna
  • Società: Aggiornamenti Sociali e Caritas Ambrosiana, al via la proposta formativa “Oltre la dittatura dell’emergenza: neoassistenzialismo e generatività”
  • Lavoro: Sermig, all’Università del Dialogo Dal Poz e Benaglia parlano della “rivoluzione digitale”
  • Funerali principe Filippo: un minuto di silenzio in Regno Unito per ricordare il consorte della regina. Solo trenta invitati alla cerimonia
  • Primo Maggio: Acli Caserta, un concorso fotografico per raccontare il proprio lavoro
  • Diocesi: Carpi, il 20 aprile presentazione del “Rapporto povertà 2020”. Interviene il vescovo Castellucci
  • Famiglia: Ist. Beato Toniolo, il 19 aprile incontro online con Gigi De Paolo e Francesco Gallo tra crisi demografica, assegno unico e crisi educativa
  • Salute: Siprec, il 13 maggio la prima Giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare. I pazienti con queste patologie i più colpiti dal Covid

UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO

  Web Admin MCL
  lunedì 14 dicembre 2020 13:43
UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO

    Pubblicato in: Dalle sedi

L’incombente Natale 2020 sarà sicuramente ricordato per essere uno dei natali più amari della storia degli ultimi anni.

Il nuovo decreto Dpcm del 3 dicembre vieta gli spostamenti e gli assembramenti nelle date del 25, 26, 31 dicembre e 1 gennaio.

Non ci si potrà muovere fra comuni neanche per vedere i parenti e si potrà stare in casa solo con i conviventi. Annullati quindi i tradizionali cenoni o pranzi; molte famiglie non potranno riunirsi.

 L’umore è basso e lo si capisce anche da come le città affrontano la stagione: pochissime o nulle le luminarie e gli addobbi; negozi chiusi e nessuno per strana.

Un natale, sarà questo, privo di spirito natalizio, con acquisti limitati o contenuti per chi se lo può permettere, mentre per i tanti disoccupati Covid-19, non gli resta che continuare a pensare come sanare i debiti contratti.

La popolazione è “depressa” dall’idea di non poter celebrare le festività, soprattutto dopo un anno colmo di sacrifici questo sembra il più duro di tutti; poiché ci chiede di rinunciare anche agli affetti.

A pagarne le conseguenze saranno tutte le persone anziane che vivono da sole ed attendono le festività per poter rivedere i propri nipoti; i migliaia di studenti fuori sede in tutto il paese che non potranno ritornare a casa e rivedere i propri cari dopo più di un anno. Ma soprattutto i più piccoli che data l’età non hanno ben capito la situazione drammatica di questo anno e si sentono ingiustamente privati della festività per antonomasia più amata dai bambini.

Speriamo che non accada come per le feste pasquali scorso dove tutti fecero l’assalto alla diligenza …sui treni per il sud, rovinando pandemicamente parlando le Regioni del sud con gli effetti che ancora oggi sono evidenti…per i contagi trasmessi.

Ma è necessario oggi più che mai tenere duro, per evitare una seconda ondata a gennaio. Per evitare di mettere a rischio proprio i su citati: le persone più anziane e fragili. Bisogna resistere e sperare in meglio, ricordandosi che il vero spirito natalizio risiede nella condivisione la bontà e il prendersi cura degli altri; cosa che si potrà fare solo restando in casa. Rispettando le migliaia di lavoratori sanitari che rischiano la vita ogni giorno e che quest’anno trascorreranno il natale lottando in prima linea negli ospedali, così come quelle già trascorse di Pasqua. Rispettando e pregando per le più di sessanta mila morti di quest’anno e per chi durante queste feste non li avrà accanto, e non per il dpcm. Stando vicini ma da lontano a tutti coloro che stanno sfidando la morte in un letto d’ospedale, a coloro che non possono ricevere i ricoveri ordinari, per chiusura padiglioni, per fare spazio alle degenze per il covid, che soffrono in silenzio e inerti rispetto a una sanità maltrattata in questi anni da diversi governi, miopi rispetto alle gravissime lacune di uomini, mezzi è supporti indispensabili per un SSN degno di questo nome in un paese come il nostro che ricorre perennemente l’emergenza senza mai programmare il futuro è efficentare i servizi pubblici.

Se si considera tutto questo, forse il pensiero di restare il 25 dicembre in casa diventa quasi sopportabile, un ultimo sacrificio per poi “poterci riabbracciare più forti domani” .

 Parole forti che hanno toccato TUTTI e che invitano a riflettere e a riconsiderare l’impegno che ci viene questo per questo Natale amare 2020.


Michele Cutolo

Vicepresidente Nazionale MCL

Tweet
Tags:

Web Admin MCLWeb Admin MCL

Altri articoli di Web Admin MCL
Contatta l'autore

Per favore esegui il login o registrati per lasciare commenti.

XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI lunedì 22 marzo 20210
    BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI lunedì 22 marzo 20210
    BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Taranto: “Il pianeta che speriamo.  Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso” venerdì 5 marzo 20210
    Taranto: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • TGR Campania - Patronato SiaS e reddito di cittadinanza lunedì 1 marzo 20210
    TGR Campania - Patronato SiaS e reddito di cittadinanza
    (219)   (0)   ( - )
    MCLRassegna stampaDalle sedi
  • Messina: "Fratelli tutti" venerdì 5 febbraio 20210
    Messina: "Fratelli tutti"
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Oltre il buio, le stelle" venerdì 29 gennaio 20210
    Brescia: "Oltre il buio, le stelle"
    (272)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute mercoledì 27 gennaio 20210
    Napoli: "Nessuno si salva da solo" - Preserviamo il bene Salute
    (221)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • A Dio Cesare sabato 16 gennaio 20210
    A Dio Cesare
    (274)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli" giovedì 7 gennaio 20210
    MCL Napoli: "Epifania al Duomo di Napoli"
    (318)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • #CompriAMO a Messina lunedì 14 dicembre 20200
    #CompriAMO a Messina
    (368)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO lunedì 14 dicembre 20200
    UN 25 DICEMBRE……comunque AMARO
    (419)   (0)   ( 1.0 )
    Dalle sedi
  • MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco... martedì 1 dicembre 20200
    MCL Messina: 9 incontri per approfondire la Lettera Enciclica di Papa Francesco...
    (418)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Ombre sul Referendum: attacco alla rappresentanza e bandierina populista Pietro Giubilo ci offre un’analisi lucida e illuminante, che prescinde dagli slogan: risparmio e snellimento degli organi legislativi, e fa bene a por
24/08/20 07:08
Ufficio Stampa MCL

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy