Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
  • Area Riservata
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2025
Statuto MCL
Bilancio Sociale 2023
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Le nuove sfide del welfare  - di Carlo Costalli

  MCL
  lunedì 13 febbraio 2006 13:36
Le nuove sfide del welfare  - di Carlo Costalli

Costalli

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

Le nuove sfide del welfare di Carlo Costalli

LE NUOVE SFIDE DEL WELFARE

di Carlo Costalli (*)


    Null’altro come la riforma del welfare costituisce oggi in Italia il crinale tra riformismo e conservazione, tra sviluppo e declino, tra coesione sociale e rottura del Patto sociale.

    Le riforme delle pensioni e della sanità perseguite negli ultimi quindici anni hanno attenuato le dinamiche della spesa pubblica, ma non hanno analogamente contribuito a riposizionarla verso emergenze che, nel tempo, si sono accentuate.

    La prima emergenza è quella della natalità e dei sostegni alla famiglia. Non siamo affatto certi della convinzione, che tra l’altro sembra trovare consensi, che sia la presente precarietà del lavoro a determinare il ritardo delle scelte di vita dei giovani. Semmai, ben più grave e influente, è il basso tasso di occupazione degli stessi. Siamo invece convinti che sia l’esiguo livello del sostegno alle famiglie e alla natalità ad avere gli effetti più nefasti e duraturi. I timidi provvedimenti presi dal Governo in favore delle famiglie per la nascita di nuovi figli, non possono avere il respiro temporale delle finanziarie annuali: vanno resi fiscalmente stabili.

    Così pure vanno rafforzati i servizi e i benefici verso le famiglie con particolare attenzione per le disabilità e le persone anziane. Siamo ormai alla crescita strutturale dei nuclei monocomposti, in gran parte di anziani soli, tema che va affrontato con maggiore rigore.

    E’ un problema che trascina con sé quello della quarta età, combinato con l’assoluta impossibilità di caricare sulle famiglie i costi del sostegno delle persone in progressiva perdita di autonomia, sia essa finanziaria che fisica. Riteniamo che l’integrazione familiare di queste persone sia il presupposto del successo di un’azione di welfare, ma tutto ciò deve avvenire anche con il sostegno pubblico e con servizi adeguati. Proponiamo all’attenzione politica l’esigenza di varare un fondo di solidarietà, finanziato con una quota di contributi sociali anche sulle pensioni medio-alte, oltre che dal fisco, per far fronte agli oneri di queste politiche.

    Con famiglia e quarta età va aperto anche un nuovo fronte di interventi sul versante del riposizionamento del sistema formativo. Ai fabbisogni di qualificazione dei sistemi formativi di base si aggiunge l’esigenza di migliorare sensibilmente quelli collegati al lavoro, di allargare la formazione continua per gli occupati, di affrontare anche per queste vie il tema dell’invecchiamento attivo con programmi mirati per la terza età.

    Infine va affrontato il tema della previdenza per i giovani. Non possiamo chiedere ad essi, nel contempo, di far fronte al problema della natalità, dei costi della crescita della previdenza, della sanità e della diminuzione in prospettiva delle loro prestazioni previdenziali.

    Sono squilibri eccessivi che vanno rimediati. L’avvio della previdenza integrativa e la riforma del Tfr vanno, anche se in ritardo, nella direzione giusta.

    Questi, secondo noi, possono essere i contenuti che caratterizzano un nuovo Patto tra generazioni.

    Rivedere lo stato sociale è ineludibile; non è un cedimento a una strategia di abbandono di conquiste storiche: è il solo modo per preservare, a beneficio delle nuove generazioni, la sostanza delle acquisizioni.

    Vorremmo che su questi contenuti si misurassero (non urlando, ma in modo pragmatico) i programmi dei Partiti, delle coalizioni e l’azione concreta dei prossimi governi.


(*) – Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori - Mcl
Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore
XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • 1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi venerdì 2 maggio 20250
    1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
    (58)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Riabilitiamo la figura del padre" mercoledì 30 aprile 20250
    Brescia: "Riabilitiamo la figura del padre"
    (63)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • WATERFRONT: CITTADINANZA E PROGETTI URBANISTICI lunedì 9 dicembre 20240
    WATERFRONT: CITTADINANZA E PROGETTI URBANISTICI
    (545)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL FUTURO” venerdì 29 novembre 20240
    CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL FUTURO”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Librintreccio sotto l'ombrellone domenica 30 giugno 20240
    Librintreccio sotto l'ombrellone
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Inaugurazione campo da calcetto "Davide Astori" giovedì 27 giugno 20240
    Inaugurazione campo da calcetto "Davide Astori"
    (1307)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Petilia Policastro (KR) - "Un sogno bellissimo: il decano Mauro nostalgia di futuro" martedì 14 maggio 20240
    Petilia Policastro (KR) - "Un sogno bellissimo: il decano Mauro nostalgia di futuro"
    (2046)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Cosenza: convegno "Fisco e tributi" 03/05/2024 18:000
    MCL Cosenza: convegno "Fisco e tributi"
    (2001)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Parma: "Un lavoro, un futuro dopo il carcere: Il nostro impegno c'è" venerdì 26 aprile 20240
    MCL Parma: "Un lavoro, un futuro dopo il carcere: Il nostro impegno c'è"
    (1973)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione mercoledì 24 aprile 20240
    MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione mercoledì 24 aprile 20240
    MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Brescia: rinnovata la presidenza regionale e nazionale martedì 23 aprile 20240
    MCL Brescia: rinnovata la presidenza regionale e nazionale
    (2312)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti Area Riservata
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy