Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
  • Area Riservata
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2025
Statuto MCL
Bilancio Sociale 2023
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

PiùVoce.net, 28 gennaio 2011

  MCL
  venerdì 28 gennaio 2011 13:19

    Pubblicato in: MCL, Rassegna stampa

"Il Mediterraneo ribolle l`Europa si svegli" di Stefano Costalli



Tunisia, Egitto: è solo l`inizio di una sfida che durerà anni


Il Mediterraneo ribolle l`Europa si svegli


       Il Mar Mediterraneo si è svegliato, e come spesso accade nella stagione invernale, porta tempesta. Sulle sponde di quello che per secoli è stato il veicolo privilegiato di incontro e di scontro fra popoli e civiltà che hanno fatto la storia del mondo, si stanno moltiplicando gli episodi di violenza politica e le rivolte di piazza. Albania, Tunisia, Egitto, Libano presentano problemi e contesti diversi fra loro che sarebbe errato raccogliere in un unico fascio, e ciascuno di loro meriterebbe forse più di un approfondimento. Tuttavia, sul complesso e variegato scenario politico mediterraneo, aspro e affascinante come la sua natura e la sua cucina, si stendono dei fattori accomunanti, di carattere sia interno che esterno agli Stati coinvolti.

       Dal punto di vista interno, gli avvenimenti di questi giorni ci segnalano nuovamente, in maniera semplice e brutale, quanto sia delicato e allo stesso tempo complesso il gioco democratico. Per quanto la democrazia sia portatrice di valori che molti (compreso il sottoscritto) considerano universali, essa possiede una matrice storico-culturale ben determinata e per questo dovrebbe sempre essere chiamata “liberaldemocrazia”, come fanno gli studiosi che si dedicano alla sua comprensione. Ciò significa che “democrazia” è più di un sistema di procedure e che senza il suo sostrato filosofico ideale semplicemente non funziona come noi ci aspetteremmo e come noi vorremmo. Per funzionare, essa deve essere letteralmente imparata e può richiedere il recepimento di idee, principi e norme lontani da quelli che derivano dalla tradizione in cui si è cresciuti. Se tentazioni antidemocratiche possono sempre affiorare anche nelle società di Paesi solidamente democratici, la difficoltà di approdare ad una liberaldemocrazia compiuta è messa chiaramente in luce dai fatti avvenuti recentemente in Albania e in Libano. La correttezza delle procedure elettorali, il rispetto del risultato delle urne, la soluzione pacifica delle controversie politiche e giuridiche sono elementi tanto indispensabili alla sopravvivenza della democrazia quanto difficili da far interiorizzare agli attori politici che mirano ad ottenere il potere.

       Accanto al problematico inserimento della democrazia in Stati che si trovano fuori dall’area in cui essa ha visto la luce, un altro fattore accomunante gli odierni tumulti mediterranei è l’evidente perdita di rilevanza degli Stati Uniti in questo fondamentale quadrante geografico. Barack Obama cita Facebook nel discorso sullo Stato dell’Unione, facendo intendere che anche nello strumento di cui si servono i dimostranti tunisini ed egiziani per comunicare fra loro batte un cuore a stelle e strisce. Tuttavia, il Presidente dimentica una caratteristica fondamentale del cosiddetto web 2.0, ovvero degli ultimi sviluppi di Internet: i social-network e molte caratteristiche recenti della rete fanno sì che tali strumenti siano veramente senza bandiera. Una volta lanciati, essi rispondono molto più a chi li utilizza che non a chi li ha creati e nulla vieta di usare un mezzo ideato dagli americani per far passare un contenuto ad essi avverso.

       Troppo tempo gli Stati Uniti hanno sostenuto regimi corrotti e invisi a larga parte della popolazione nordafricana e mediorientale. In questo momento, sposare la protesta non sarebbe credibile e d’altra parte abbandonare di colpo Mubarak potrebbe destabilizzare tutta l’area senza che si profili al momento un’alternativa credibile per la sua sostituzione. Se gli americani perdessero il loro più importante alleato nell’area, non solo vedrebbero gravemente menomato il loro ruolo nel mondo, ma le ripercussioni potrebbero essere drammatiche per tutta l’area. Un’eventuale ascesa di un governo guidato dai Fratelli Musulmani in Egitto allarmerebbe Israele, a quel punto ancora più isolato, e rafforzerebbe invece Hamas, aumentando nuovamente la tensione e spingendo pericolosamente verso un nuovo conflitto. D’altra parte, Israele teme anche l’instaurazione di un regime pro-Hezbollah in Libano, che potrebbe configurarsi nelle prossime ore. Se ciò avvenisse, sarebbe un ulteriore fattore di indebolimento per il ruolo americano nel Paese dei Cedri, già severamente limitato dalla scelta di schiacciarsi sulle posizioni del Tribunale delle Nazioni Unite che sta indagando sull’uccisione di Rafik Hariri mentre si sarebbe potuto manovrare di più con strumenti classicamente politico-diplomatici.

       Il terzo fattore che accomuna le varie turbolenze mediterranee è il ruolo dell’Europa. Soprattutto l’Italia deve prendere seriamente in considerazione l’idea di promuovere una strategia europea per il Mediterraneo, pena ripercussioni gravi per la sicurezza del Paese. Non è affatto detto che la caduta degli attuali regimi, per quanto corrotti e autoritari, conduca ad una situazione di maggiore stabilità. Se si dovesse protrarre l’instabilità politica interna ai Paesi che abbiamo citato e la crisi economica, gli effetti si farebbero sentire nel breve periodo sotto forma di ingenti flussi migratori e nel medio periodo i gruppi islamisti ostili a tutto l’Occidente potrebbero aumentare la propria importanza. Per troppo tempo l’Europa è stata indecisa se sostenere la società civile nordafricana oppure le élites al potere, con il risultato che le politiche per il Mediterraneo non hanno condotto a nessun risultato concreto. Adesso è il momento che l’Ue si svegli dal proprio torpore e dimostri di non essere in coma. Si deve preparare una risposta ad una sfida importante che si protrarrà per anni e che si profila difficile perché in molti settori della popolazione nordafricana gli interventi europei spesso non sono ben visti, anche se non necessariamente respinti ed esclusi come quelli americani. è indispensabile entrare in dialogo con l’altra sponda del Mediterraneo, un dialogo serio, rigoroso, che abbia come fine chiaro quello di aumentare la reciproca fiducia. Non sarà facile, ma abolire i confini fra Germania e Francia dopo milioni di morti lo era?


Stefano Costalli




Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
XII Congresso Nazionale MCL
 

 

Scienza & Vita

Manifesto
Depliant
Poster

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti Area Riservata
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy