Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
  • Area Riservata
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2025
Statuto MCL
Bilancio Sociale 2023
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

A Senigallia prosegue il Seminario Mcl su “Bene comune, lavoro e nuove responsabilità”

  MCL
  lunedì 17 settembre 2007 16:25
A Senigallia prosegue il Seminario Mcl su “Bene comune, lavoro e nuove responsabilità”

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

in preparazione della 45° Settimana Sociale


COMUNICATO STAMPA


A SENIGALLIA PROSEGUE IL SEMINARIO MCL SU “BENE COMUNE, LAVORO E NUOVE RESPONSABILITA’” IN PREPARAZIONE DELLA 45° SETTIMANA SOCIALE


MIRABELLI : “L’IMPEGNO DEI CATTOLICI NON E’ INIZIATIVA DA CONSEGNARE ALLA STORIA, MA INCONTRO APERTO AL FUTURO”

MONS. MIGLIO : “SI’ A UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO DELL’ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO NELLA VITA DELLA CHIESA”


       “La 45° Settimana Sociale che si terrà il prossimo ottobre a Pisa e Pistoia, è un avvenimento di portata storica non solo perché proprio quest’anno ne ricorre il centenario, ma perché storiche sono le radici cattoliche della nostra cultura, storica la presenza dei cattolici nel nostro Paese e il loro impegno al servizio del bene, non solo per il proprio personale interesse, ma per l’intera società. Tuttavia la prossima Settimana Sociale non dovrà essere un’iniziativa da consegnare ai posteri, un evento da lasciare alla storia, ma un incontro aperto al futuro”. Questo è il pensiero espresso questa mattina dal prof. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale e membro del Comitato Scientifico delle Settimane Sociali, che è intervenuto al Seminario nazionale organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori a Senigallia, in vista della Settimana Sociale del prossimo autunno.

       Riferendosi al processo di mondializzazione dell’economia, il prof. Mirabelli ha affermato: “Senz’altro la globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia possono tendere ad una migliore allocazione delle risorse, riducendo anche notevolmente i costi dei beni e rendoli così disponibili a tutti. Ma - si è interrogato il professore – se tutto questo significa incidere sulla dignità del lavoro delle persone, se significa fare uno ‘spezzatino di aziende senza curarsi delle ricadute sulle famiglie in termini di povertà, di rischi per la salute, e via dicendo, se tutto ciò comporta una flessibilizzazione del lavoro che si spinge al punto tale da portarci a considerare i giovani come dei ‘precari a vita’, allora dobbiamo chiederci se davvero ne valga la pena. Tutto questo crea davvero il bene comune?”

       “Quello che ci dovrebbe interessare come cattolici, ma non solo in quanto tali – ha proseguito Mirabelli – è il ‘bene comune universale’, ossia dell’intera famiglia umana, che non è solo un principio destinato a rimanere sulla carta, un genere letterario, ma è lo strumento concreto che abbiamo per operare in politica”.

       Mirabelli ha poi ricordato che, sebbene la nostra Costituzione non faccia alcun esplicito riferimento al “bene comune”, tuttavia se ne trova chiaramente la sostanza in diversi articoli. Il costituzionalista ha citato ad esempio i concetti di “diritti inviolabili”, di “eguaglianza”, di “dignità sociale della persona”, di “rimozione degli ostacoli alla libertà della persona”, di “doveri inderogabili di solidarietà sociale” in campo economico e sociale. “Persino laddove si fa riferimento agli apparati dello Stato e all’esigenza che questi perseguano finalità improntate agli interessi della nazione, si ravvisa un chiaro orientamento al bene comune e alla necessità di salvaguardare interessi generali della comunità”.

       “Se dunque – ha concluso Mirabelli – la globalizzazione, così come la rivoluzione informatica e quella economica, hanno accorciato tempi e distanze, rimane oggi una esigenza forte di metabolizzazione culturale, la necessità di incontrarsi per costruire insieme un nuovo bene comune”.

       Questa è stata anche la mattinata di Mons. Arrigo Miglio, Presidente del Comitato Scientifico e Comitato Organizzativo delle Settimane   Sociali il quale, riferendosi a una sollecitazione di Mons. Francesco Rosso, assistente spirituale del Mcl, ha assicurato che è all’ordine del giorno della Pastorale un maggiore coinvolgimento dell’associazionismo cattolico nella vita della Chiesa. Mons. Miglio ha quindi invitato i cattolici a collegare la prossima Settimana Sociale al cammino della Chiesa italiana.

      Richiamandosi all’esortazione del Santo Padre, Mons. Miglio ha auspicato che tutti comprendano bene che “I ‘no’ che noi diciamo sono in realtà dei ‘sì’ all’Uomo e alla Vita. Il Vangelo deve essere percepito come un ‘sì’, perché Gesù é un grande ‘sì’.   Un ‘sì’ agli autentici valori della cultura, pur nella consapevolezza della fragilità della natura umana”, ha aggiunto.

       I lavori si concluderanno domani mattina con la relazione di Vittorio Benedetti, Docente dell’Università di Pisa e Presidente del Consiglio Generale Mcl,   e la presentazione del documento che il Movimento Cristiano Lavoratori ha elaborato in vista della prossimo Centenario delle Settimane Sociali.

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore

Calendario Eventi

«maggio 2025»
lunmarmergiovensabdom
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
XII Congresso Nazionale MCL
 

 

Scienza & Vita

Manifesto
Depliant
Poster

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti Area Riservata
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy