Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
  • Area Riservata
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2025
Statuto MCL
Bilancio Sociale 2023
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Avvenire, 30 maggio 2008

  MCL
  lunedì 11 febbraio 2008 17:12
“All’Italia serve l’impegno bipartisan di tutti i cattolici”

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

Aperti a Roma i lavori della Conferenza Programmatica Mcl


COMUNICATO STAMPA


COSTALLI (MCL): “ALL’ITALIA SERVE L’IMPEGNO BIPARTISAN DI TUTTI I CATTOLICI”

APERTI A ROMA I LAVORI DELLA CONFERENZA PROGRAMMATICA MCL


       “All’Italia i problemi vengono dalla debolezza della politica rispetto alle grandi lobby ed alle corporazioni, organizzate in potentissimi gruppi di potere e di pressione, e dalla sua inefficienza che rende ancora più intollerabili i suoi costi abnormi”.

      Cosi’, davanti a 600 delegati di tutta Italia, il leader del Movimento Cristiano Lavoratori, Carlo Costalli, ha descritto l’attuale situazione del Paese che “si appresta ad andare alle elezioni in un clima che non fa bene a nessuno’’.

       “Dall’inizio della legislatura il Mcl sostiene l’opportunità di un’assunzione di responsabilità bipartisan, almeno sulle questioni decisive: il Governo ne sarebbe uscito con un consuntivo meno fallimentare e avrebbe fatto di più gli interessi del Paese”. Invece   “il governo, presentandosi come portatore di volontà e visioni assai superiori a quelle dei suoi avversari, è mancato clamorosamente alle promesse, creando una   disillusione profonda, accresciuta dalla presenza di un personale politico troppo di frequente demagogico, di cui il ministro Pecoraro Scanio è stato l’esempio emblematico!’’

      Per il leader del Mcl “l’impegno bipartisan sulle cose essenziali, a sostegno della ‘famiglia Italia’, nei momenti di grande difficoltà è la riforma più sentita dai cittadini. Ed è quella che rende più credibile qualsiasi proposta di riforma istituzionale. C’è bisogno di un clima diverso fra i due poli perché ripercorrere l’esperienza di riforme a colpi di maggioranza, su cui si sono cimentati alternativamente i due schieramenti, non ha avuto fortuna’’.

       Costalli – leader di un movimento che, con i suoi 300 mila iscritti, è una delle associazioni cattoliche maggiormente radicate sul territorio, e in prima fila nei grandi appuntamenti che hanno contraddistinto il dibattito pubblico dei tempi recenti (Family day, referendum sulla fecondazione, moratoria sull’aborto) – a questa conferenza programmatica, che giunge a metà del suo mandato presidenziale, consegna un appello a essere presenti e a mobilitarsi nella società. “I cattolici non possono essere inghiottiti dalla cultura marxista o da quella capitalista, e sparire del tutto’’ dice Costalli, incitando a “guardarsi dall’eccessivo presidenzialismo (leaderismo), dalla logica della cooptazione e, conseguentemente, da modelli organizzativi evanescenti’’. Ecco perché i referendum non erano una brutta idea, nel loro tentativo di restituire al popolo la scelta delle persone da votare, invece che delegare la decisione direttamente alle segreterie dei partiti.

      Ai suoi Costalli lancia un messaggio positivo: “è vero, c’è molto malumore in giro, ma c’è anche un’Italia popolare che ha voglia di tornare a crescere, di liberarsi dai legacci dei poteri forti; che ha voglia di misurarsi con i problemi reali, confrontando le proposte senza pregiudiziali ideologiche, riscoprendo il valore della mediazione e del riformismo moderato e graduale; rifiutando la logica della ‘rivincita abrogativa’ sulle questioni già affrontate dal precedente governo. I prossimi mesi diranno se c’è spazio per tutto questo”.

       Alla conferenza oggi è intervenuto anche il prof. Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università   Cattolica di Milano. “Dopo una lunga fase in cui sembravano soltanto giustificazioni retoriche o interessate di comportamenti individuali e sociali, ha detto Ornaghi, i valori sono tornati a mostrare la loro essenzialità nell’orientare le grandi trasformazioni in cui siamo immersi,   e anche la loro ragione più profonda”.

      “La ragione dei valori consiste, anzitutto, nella loro capacità di rafforzare e qualificare le identità e appartenenze di cui si compongono una società autenticamente pluralista e una democrazia realmente partecipativa. I valori, poi saldamente connettono tra loro le generazioni, consentendo che il perseguimento del bene comune si dispieghi su un ampio orizzonte temporale”.

         “In quanto tessuto connettivo della società ed elemento fondamentale di ogni patto di stabile lealtà civica, ha concluso il professore, la ragione dei valori è indispensabile nell’educazione delle giovani generazioni. Solo mostrando i valori che sono alla base della scuola, così come del lavoro e della sua dignità, la società italiana può superare l’attuale scomposizione e i   processi di frammentazione individuale e collettiva, costruendo al tempo stesso un rapporto meno precario, insoddisfacente, non di rado antagonistico, con la politica e il ceto politico’’.
   

Roma, 8 febbraio 2008

Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore
XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • 1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi venerdì 2 maggio 20250
    1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
    (51)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Riabilitiamo la figura del padre" mercoledì 30 aprile 20250
    Brescia: "Riabilitiamo la figura del padre"
    (58)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • WATERFRONT: CITTADINANZA E PROGETTI URBANISTICI lunedì 9 dicembre 20240
    WATERFRONT: CITTADINANZA E PROGETTI URBANISTICI
    (536)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL FUTURO” venerdì 29 novembre 20240
    CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL FUTURO”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Librintreccio sotto l'ombrellone domenica 30 giugno 20240
    Librintreccio sotto l'ombrellone
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Inaugurazione campo da calcetto "Davide Astori" giovedì 27 giugno 20240
    Inaugurazione campo da calcetto "Davide Astori"
    (1302)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Petilia Policastro (KR) - "Un sogno bellissimo: il decano Mauro nostalgia di futuro" martedì 14 maggio 20240
    Petilia Policastro (KR) - "Un sogno bellissimo: il decano Mauro nostalgia di futuro"
    (2040)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Cosenza: convegno "Fisco e tributi" 03/05/2024 18:000
    MCL Cosenza: convegno "Fisco e tributi"
    (1994)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Parma: "Un lavoro, un futuro dopo il carcere: Il nostro impegno c'è" venerdì 26 aprile 20240
    MCL Parma: "Un lavoro, un futuro dopo il carcere: Il nostro impegno c'è"
    (1971)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione mercoledì 24 aprile 20240
    MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione mercoledì 24 aprile 20240
    MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Brescia: rinnovata la presidenza regionale e nazionale martedì 23 aprile 20240
    MCL Brescia: rinnovata la presidenza regionale e nazionale
    (2303)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti Area Riservata
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy