Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • 5x1000
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
  • Area Riservata
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2025
Statuto MCL
Bilancio Sociale 2023
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

"Più famiglia"

  MCL
  martedì 3 aprile 2007 16:41
"Più famiglia"

    Pubblicato in: MCL, Articoli e comunicati

In piazza San Giovanni il 12 maggio


MANIFESTO

PIU’ FAMIGLIA


Ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese


      La famiglia è un bene umano fondamentale dal quale dipendono l’identità e il futuro delle persone e della comunità sociale. Solo nella famiglia fondata sull’unione stabile di un uomo e una donna, e aperta a un’ordinata generazione naturale, i figli nascono e crescono in una comunità d’amore e di vita, dalla quale possono attendersi un’educazione civile, morale e religiosa. La famiglia ha meritato e tuttora esige tutela giuridica pubblica, proprio in quanto cellula naturale della società e nucleo originario che custodisce le radici più profonde della nostra comune umanità e forma alla responsabilità sociale.   Non a caso i più importanti documenti sui diritti umani qualificano la famiglia come “nucleo fondamentale della società e dello Stato”.

       Anche in Italia la famiglia risente della crisi dell’Occidente - diminuzione dei matrimoni e declino demografico - e le sue difficoltà incidono sul benessere della società, ma allo stesso tempo essa resta la principale risorsa per il futuro e verso di essa si rivolge il legittimo desiderio di felicità dei più giovani. Nel loro disagio leggiamo una forte nostalgia di famiglia. Senza un legame stabile di un padre e di una madre, senza un’esperienza di rapporti fraterni, crescono le difficoltà di elaborare un’identità personale e maturare un progetto di vita aperto alla solidarietà e all’attenzione verso i più deboli e gli anziani. Aiutiamo i giovani a fare famiglia.

       A partire da queste premesse antropologiche, siamo certi che la difesa della famiglia fondata sul matrimonio sia compito primario per la politica e per i legislatori, come previsto dagli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione. Chiediamo al Parlamento di attivare - da subito - un progetto organico e incisivo di   politiche sociali in favore della famiglia: per rispetto dei principi costituzionali, per prevenire e contrastare dinamiche di disgregazione sociale, per porre la convivenza civile sotto il segno del bene comune.

       L’emergere di nuovi bisogni merita di essere attentamente considerato, ma auspichiamo che il legislatore non confonda le istanze delle persone conviventi con le esigenze   specifiche della famiglia fondata sul matrimonio e dei suoi membri. Le esperienze di convivenza, che si collocano in un sistema di assoluta libertà già garantito dalla legislazione vigente, hanno un profilo essenzialmente privato e non necessitano di un riconoscimento pubblico che porterebbe inevitabilmente a istituzionalizzare diversi e inaccettabili   modelli di famiglia, in aperto contrasto con il dettato costituzionale. Poiché ogni legge ha anche una funzione pedagogica, crea costume e mentalità, siamo convinti che siano sufficienti la libertà contrattuale ed eventuali interventi sul codice civile per dare una risposta esauriente alle domande poste dalle convivenze non matrimoniali.

       Come cittadini di questo Paese avvertiamo il   dovere irrinunciabile di spenderci per la tutela e la promozione della famiglia, che costituisce un bene umano fondamentale.

         Come cattolici confermiamo la volontà di essere al servizio del Paese, impegnandoci sempre più, sul piano culturale e formativo, in favore della famiglia.

         Come cittadini e come cattolici affermiamo che   ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese. Perciò la difenderemo con le modalità più opportune da ogni tentativo di indebolirla sul piano sociale, culturale o legislativo. E chiederemo politiche sociali audaci e impegnative.

       Il nostro è un grande sì alla famiglia che, siamo certi,   incontra la ragione e il cuore degli italiani.


Roma, 19 marzo 2007

Hanno sottoscritto il Manifesto

Forum delle associazioni Familiari - Giovanni Giacobbe - Presidente
ACI - Luigi Alici - Presidente
ACLI - Andrea Olivero - Presidente
Cammino Neocatecumenale - Chico Arguello - Fondatore
Centro Sportivo Italiano - Edio Costantini - Presidente
CIF - Anna Maria   Pastorino – Presidente
CNAL - Consulta Nazionale Aggregazioni Laical i - Gino Doveri - Segretario Generale
Co.Per.Com - Franco Mungerli - Presidente
Col diretti - Sergio Marini - Presidente
Comunione e Liberazione - Giancarlo Cesana - Responsabile Nazionale
Comunità di Sant’Egidio - Mario Marazziti – Portavoce
Famiglie Nuove - Alberto Friso - Presidente
MCL - Carlo Costalli - Presidente
Misericordie - Gianfranco Gambelli - Presidente
MpV - Carlo Casini - Presidente
Retinopera - Paola Bignardi - Presidente
RnS - Salvatore Martinez - Presidente
Associazione Guide Scouts d’Europa cattolici - Solideo Saracco - Presidente
Unione Giuristi Cattolici Italiani - Francesco D’Agostino - Presidente
Associazione Medici Cattolici Italiani - Vincenzo Saraceni - Presidente
Unitalsi - Antonio Diella - Presidente






Tweet
Tags:

MCLMCL

Altri articoli di MCL
Contatta l'autore
XII Congresso Nazionale MCL

 

 

Aggiornamenti dalle sedi MCL

  • 1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi venerdì 2 maggio 20250
    1° Maggio MCL - Dalle nostre sedi
    (58)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Brescia: "Riabilitiamo la figura del padre" mercoledì 30 aprile 20250
    Brescia: "Riabilitiamo la figura del padre"
    (63)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • WATERFRONT: CITTADINANZA E PROGETTI URBANISTICI lunedì 9 dicembre 20240
    WATERFRONT: CITTADINANZA E PROGETTI URBANISTICI
    (543)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL FUTURO” venerdì 29 novembre 20240
    CONVEGNO REGIONALE “IL LAVORO PROTAGONISTA DEL FUTURO”
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Librintreccio sotto l'ombrellone domenica 30 giugno 20240
    Librintreccio sotto l'ombrellone
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Inaugurazione campo da calcetto "Davide Astori" giovedì 27 giugno 20240
    Inaugurazione campo da calcetto "Davide Astori"
    (1307)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • Petilia Policastro (KR) - "Un sogno bellissimo: il decano Mauro nostalgia di futuro" martedì 14 maggio 20240
    Petilia Policastro (KR) - "Un sogno bellissimo: il decano Mauro nostalgia di futuro"
    (2046)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Cosenza: convegno "Fisco e tributi" 03/05/2024 18:000
    MCL Cosenza: convegno "Fisco e tributi"
    (2001)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Parma: "Un lavoro, un futuro dopo il carcere: Il nostro impegno c'è" venerdì 26 aprile 20240
    MCL Parma: "Un lavoro, un futuro dopo il carcere: Il nostro impegno c'è"
    (1973)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione mercoledì 24 aprile 20240
    MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione mercoledì 24 aprile 20240
    MCL Firenze; morti sul lavoro, una campagna di sensibilizzazione e sollecitazione
    (0)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
  • MCL Brescia: rinnovata la presidenza regionale e nazionale martedì 23 aprile 20240
    MCL Brescia: rinnovata la presidenza regionale e nazionale
    (2311)   (0)   ( - )
    Dalle sedi
RSS
Europa Popolare

Ultimi commenti

Siti collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti Area Riservata
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy