Movimento Cristiano Lavoratori
Webmail
Ricerca
Registrati
Login
Accedi
Login
Menu
  • Il Movimento
    • Chi siamo
    • Note Storiche
    • Statuto
    • Organi Sociali
      • Presidenza
      • Comitato Esecutivo Generale
      • Consiglio Generale
      • Congresso Generale
    • Bilancio Sociale
    • Terzo Settore
    • Dipartimento Nazionale di Formazione
    • Progetti Speciali
      • Lavoro [In]Visibile
  • Sedi e Circoli
  • Giovani MCL
  • Enti di Servizio
    • Als
    • CAF MCL
    • Cefa
    • Efal
    • ENTel
    • Familia
    • Feder.Agri
    • Federala
    • Federazione Pensionati
    • Patronato SiaS
    • Pronto Lavoro MCL
    • Traguardi Sociali
    • UniCAA
  • Servizio Civile
  • Foto
  • Video
  • Links
    • MCL Network
      • Edizioni Traguardi Sociali
      • Forumlab
      • CEFA
      • Europa Popolare
    • Quotidiani on-line
      • AgenSIR
      • Agi
      • Agir
      • Ansa
      • Avvenire
      • Formiche
      • L'Osservatore Romano
      • Il Roma
      • Il Tempo
      • Vatican Insider
      • Vita
      • Zenit
  • Contatti
News
  • Articoli e comunicati
  • Eventi
  • Documenti
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Notizie dalle sedi
  • Rubriche
  • Traguardi Sociali
Il 5 per mille al Movimento Cristiano Lavoratori
Tesseramento MCL 2022
Statuto 2019
Bilancio Sociale 2021
  • Caterpillar: vescovi delle Marche solidali con i 270 lavoratori, “no alla chiusura dell’azienda”
  • Diocesi: Prato, siglato nuovo protocollo d’intesa per sostenere Emporio della Solidarietà
  • Natale: mons. Brunetti (Alba), “anche noi ripartiamo dalla grotta di Betlemme”
  • Terzo settore: ratificato il rinnovo del Ccnl Agidate a circa 50mila dipendenti da enti ed autorità ecclesiastiche
  • Natale: mons. Marangoni (Belluno-Feltre), “è una danza, un canto di fiducia”
  • Diocesi: Lucca, domani presentazione dell’iter dei restauri del Volto Santo
  • Natale: mons. Redaelli (Gorizia), “una luce chiamata a illuminare e svelare il senso dei giorni normali”
  • Diocesi: Acireale, domani premiazione del progetto di restauro della chiesa di Pennisi
  • Natale: mons. Pavanello (Adria-Rovigo), “aiuti tutti a ritrovare le ragioni della coesione sociale e della solidarietà”
  • Migranti: mons. Perego (Migrantes), “decreto flussi raddoppia finalmente quote ingressi ma bisogna cambiare leggi”
  • Natale: mons. Tomasi (Treviso), qui c’è “la radice di ogni nostro rinascere”
  • Diocesi: Ugento, stasera gli universitari incontrano online Felice e Buttiglione
  • Natale: mons. Toso (Faenza-Modigliana), “lasciamoci incontrare di nuovo da Gesù”
  • Sud Sudan: mons. Carlassare (vescovo Rumbek), “apriremo centro di cura del trauma e organizzeremo percorsi di riconciliazione e perdono”
  • Eurostat: le spese abitative rappresentano il 26% del budget delle famiglie dell’Unione europea
  • Natale: mons. Roncari (Grosseto), “non possiamo avere meno fratelli di quanti Dio abbia come figli”
  • Denatalità: p. Vianelli (Cei), “la mancanza di figli parla di una nazione che sembra avere più paura che speranza”
  • Denatalità: De Palo (Forum Famiglie), “quella sollevata dal Papa è la nuova questione sociale”
  • Natale: mons. Renna (Cerignola-Ascoli Satriano), “il mistero rafforzi nella Chiesa il senso del cammino sinodale”
  • Diocesi: mons. Savino (Cassano all’Jonio) alle famiglie, “superare le difficoltà ripercorrendo le cose belle e buone che si sono vissute”

Giovani MCL

  •   Regolamento Giovani
  •   Senigallia 11 Settembre 2014
  •   Mozione dei Giovani MCL al XII Congresso Nazionale

Ultimi Articoli

Assemblea Nazionale Giovani MCL
03 dicembre 2019 19:17
Assemblea Nazionale Giovani MCL
"Lavorare al presente, guardando al futuro, educare per rendere più umani noi stessi e la realtà che ci...
Autore: MCL Giovani
Categorie: Dipartimento FormazioneMCL Giovani
Tags:
Volontari per un giorno
02 ottobre 2019 12:23
Volontari per un giorno
Giornata Mondiale dell'Alimentazione
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
Corpi intermedi. Innovazione sociale e azione politica
07 giugno 2019 14:15
Corpi intermedi. Innovazione sociale e azione politica
A Milano dal 19 al 22 giugno la undicesima edizione della Summer School
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
25 maggio 2019 10:57
Il Mcl forma i giovani per prepararli al lavoro
Dichiarazione del Presidente Costalli al Giornale
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
 Retinopera. Pangaro: «Nel lavoro più attenzione alla persona, non al profitto»
24 maggio 2019 10:47
Retinopera. Pangaro: «Nel lavoro più attenzione alla persona, non al profitto»
Avvenire, 23 maggio 2019
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE PROGETTO DEL MCL "GIOVANI IN MOVIMENTO"
24 settembre 2018 17:04
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE PROGETTO DEL MCL "GIOVANI IN MOVIMENTO"
ROMA, 26 SETTEMBRE ORE 11 V.LE MANZONI 57
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
Conclusione della decima edizione della Summer School.
20 settembre 2018 11:38
Conclusione della decima edizione della Summer School.
"Disagi e prospettive dell'Europa di oggi. Sfide e opportunità". Strasburgo 1- 2 ottobre 2018
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
MCL e Università Cattolica insieme per i giovani
29 maggio 2018 00:10
MCL e Università Cattolica insieme per i giovani
Rassegna stampa S.P.E.E.D. quotidiano nazionale
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
Decima Edizione della Summer School
08 maggio 2018 10:04
Decima Edizione della Summer School
"Disagi e prospettive dell'Europa di oggi. Sfide ed opportunità".
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
Lavoro e Formazione
05 febbraio 2018 09:43
Lavoro e Formazione
Quarta edizione della Winter School di Brescia
Autore: MCL Giovani
Categorie: MCL Giovani
Tags:
RSS
123

Regolamento Giovani

ART. 1
FINALITA’ DEL REGOLAMENTO


Il presente regolamento disciplina l’attività dei giovani aderenti al Movimento Cristiano Lavoratori.

ART. 2
GIOVANI M.C.L.


A norma degli artt. 39 e 40 dello Statuto del Movimento Cristiano Lavoratori, costituiscono i “Giovani M.C.L.” i soci iscritti fino al compimento del trentacinquesimo anno. I titolari di cariche elettive restano nel loro incarico fino a fine mandato.
Essi sono parte integrante del Movimento, al quale aderiscono assumendone finalità e scopi secondo gli artt. 1, 2 e 3 dello Statuto, occupandosi come da Statuto Generale del Movimento di:
- formazione culturale e religiosa
- studio dei problemi del lavoro e della condizione giovanile
- partecipazione dei giovani alla vita del Movimento
Gli obiettivi che in particolare i Giovani M.c.l. intendono promuovere sono specificati nel Manifesto: valore e dignità della persona umana, insegnamento della Chiesa Cattolica e delle Dottrina Sociale, la dimensione educativa, la tutela della famiglia e della vita, l’aiuto al prossimo e l’impegno in politica, l’integrazione europea e lo scenario internazionale.
 
ART. 3
ARTICOLAZIONE


L’attività dei Giovani M.C.L. si articola su tre livelli: nazionale, regionale, provinciale.

ART. 4
IL GRUPPO DI BASE


Nelle unità di base o circoli in cui siano iscritti almeno 5 giovani può essere costituito un gruppo di base, il quale agisce nel rispetto degli scopi e delle finalità proprie dei Giovani M.c.l.
Il delegato di circolo, eletto fra i suoi componenti, partecipa a pieno titolo e con voto deliberativo se maggiorenne al Consiglio di Presidenza del circolo (art. 12 St. gen.).
Fa parte inoltre della Consulta Provinciale.

ART. 5
CONSULTA PROVINCIALE


La Consulta Provinciale è formata da tutti i delegati di circolo eletti dai gruppi di base e da coloro che collaborano con la sede provinciale nominati, in un numero massimo di tre, direttamente dal Consiglio Provinciale M.c.l..
La Consulta Provinciale ha funzioni di promozione e coordinamento delle attività dei Giovani M.C.L. nella provincia. Si riunisce almeno ogni tre mesi.
La Consulta elegge il Delegato provinciale, il Vice Delegato e il Segretario.
Gli organi sono eletti a maggioranza assoluta dei presenti, se dopo la seconda votazione non si raggiunge la maggioranza, sarà sufficiente la maggioranza relativa dei presenti.
Il Delegato provinciale, a norma dell’art.18 dello Statuto Generale, partecipa a pieno titolo e con voto deliberativo se maggiorenne al Consiglio Provinciale del Movimento.
Fa altresì parte del Comitato Esecutivo Provinciale (art. 20 St. Gen.).
Per la prima costituzione del gruppo, il Consiglio Provinciale nomina un incaricato con il compito di organizzare la Consulta.

ART. 6
CONSULTA REGIONALE


Nelle Regioni in cui siano presenti almeno due realtà provinciali può essere istituita una Consulta Regionale, che individua e orienta l’attività dei Giovani M.C.L. nella regione.
E’ formato da tutti i Delegati e Vice Delegati Provinciali e da coloro che collaborano con la sede regionale nominati, in un numero massimo di tre, direttamente dal Consiglio Regionale M.C.l.. La Consulta Regionale si riunisce almeno due volte all’anno. 
La Consulta elegge il Delegato regionale, il Vice Delegato e il Segretario.
Il Delegato regionale rappresenta i Giovani M.C.L. della regione ed è tenuto a presentare annualmente alla Consulta Generale una relazione sull’attività svolta dai Giovani M.C.L. nel territorio regionale di appartenenza.
Gli organi sono eletti a maggioranza assoluta dei presenti, se dopo la seconda votazione non si raggiunge la maggioranza, sarà sufficiente la maggioranza relativa dei presenti.
Nelle regioni in cui i Giovani M.C.L. siano organizzati in una sola provincia la Consulta Generale potrà provvedere a nominare un  incaricato regionale temporaneo con il compito di promuovere la presenza organizzata degli stessi in tutta la regione.

ART. 7
CONSULTA GENERALE NAZIONALE


E’ istituita a livello nazionale una Consulta Generale.
La Consulta Generale “Giovani M.C.L.” è costituita in occasione del Congresso Generale e dura in carica fino al successivo Congresso Generale.
Ne fanno parte i Delegati Regionali e Provinciali nonché coloro che sono nominati un numero massimo di sette, direttamente dalla Presidenza Generale. La Consulta Generale si riunisce almeno una volta all’anno ed è convocata su iniziativa del Comitato Esecutivo o su richiesta dei 2/3 dei componenti.
Tra i suoi componenti sono eletti:
- il Delegato Nazionale, che rappresenta i giovani del Movimento a livello nazionale, e uno o più Vice Delegati;
- il Comitato Esecutivo, che attua le linee
di impegno elaborate dalla Consulta; 
- il Segretario, che coordina l’attività della Consulta.
Il Comitato Esecutivo è composto da nove membri, tra cui il Delegato Nazionale, i Vice Delegati e il Segretario.
Gli organi sono eletti a maggioranza assoluta dei presenti, se dopo la seconda votazione non si raggiunge la maggioranza, sarà sufficiente la maggioranza relativa dei presenti.
La Consulta elegge i membri di diritto del Consiglio Nazionale del Movimento quali rappresentanti dei Giovani M.C.L..

ART. 8
RAPPORTI CON LA COMUNITA’ ECCLESIALE


Nel rispetto delle finalità e degli scopi del Movimento, con la coscienza di essere parte integrante della comunità ecclesiale, i “Giovani M.C.L.” stabiliranno ai vari livelli un rapporto organico con i Pastori della Chiesa, attraverso la promozione e la testimonianza dei principi cristiani in fedeltà agli orientamenti del Magistero della Chiesa e mediante la partecipazione all’impegno di evangelizzazione nella società civile.

ART. 9
RISORSE FINANZIARIE


I “Giovani M.C.L.” non dispongono di risorse finanziarie autonome, ma dipendono per la realizzazione della loro attività dalle Unità di base o Circoli, dalle Unioni Provinciali e Regionali e dalla Sede Generale del Movimento a seconda del livello al quale sono aggregati. Tali organi si impegnano a sostenere l’attività dei giovani sia per quanto riguarda i progetti da essi presentati che per quanto riguarda l’organizzazione, compatibilmente con le disponibilità economiche.

ART. 10
NORME GENERALI


I dirigenti giovanili decadono dalle loro cariche dopo tre assenze consecutive ingiustificate dagli organi del Movimento.
Salvo diverse esplicite indicazioni del presente regolamento le riunioni sono valide alla presenza della maggioranza dei componenti.
Di tutte le riunioni ad ogni livello deve essere redatto processo verbale (art. 56 St. Gen.).
Per la validità delle delibere di tutti gli organismi previsti è richiesta la maggioranza dei presenti.
Per quanto non specificato si rinvia alle norme dello Statuto Generale applicabili per analogia.

ART. 11
NORME TRANSITORIE


In prima applicazione, un’assemblea nazionale dei giovani MCL, da tenersi entro il 31 luglio 2007, convocata ed organizzata dalla Presidenza Nazionale del Movimento, in collaborazione con la Segreteria Nazionale dei Giovani MCL, costituisce una Consulta Generale nei modi e con i poteri previsti dall’art.7 del presente regolamento.
All’assemblea sopra citata parteciperanno, oltre ai delegati provinciali e regionali, fino ad un massimo di 3 giovani per provincia, indicati dai Presidenti Provinciali in accordo con la Presidenza Nazionale, in qualità di osservatori. In prima applicazione la Presidenza si riserva il diritto di ammettere alle cariche elettive gli iscritti che abbiano già compiuto i trentacinque anni.

Comitato Esecutivo Nazionale Giovani

  Gianluca Ghidoni
  Marco Valle
  Valentina Dentico
  Riccardo De Santis
  Francesco Arillotta
  Alessandra GennusoZahra
  Clara Lega
  Carla Manzo
  Elisabetta Scorzo
  Martina Sestini
DELEGATO
VICE DELEGATO AREA NORD
VICE DELEGATO AREA SUD
SEGRETARIO
COMPONENTE
COMPONENTE
COMPONENTE
COMPONENTE
COMPONENTE
COMPONENTE

Ultimi commenti

Siti Collegati

Chi siamo

Via Luigi Luzzatti 13/a
00185 Roma
CF 80188650586
Tel (+39) 06- 7005110
Fax (+39) 06- 7005153
info@mcl.it
www.mcl.it
Link utili
Tutti i contatti
Le nostre sedi
Altre informazioni
Connettiti con noi

Contattaci

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica
Sedi e Circoli Giovani MCL Servizio Civile Foto Video Contatti
Movimento Cristiano Lavoratori - Via Luigi Luzzatti 13/a - 00185 Roma - CF: 80188650586
(c) 2014 MCL - Powered by EVA Group | Privacy